FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel 1564 eseguì alcune fortificazioni corso Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta come ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] la cerimonia del taglio della barba, sinonimo di un cambio di alleanze nella parte nord-orientale del Regnum, e 141-167, 155-158; S. Gasparri, Istituzioni e potere nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, in Paolo Diacono e il Friuli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] Nord della Francia. Considerando che il G. venne emancipato dal padre a Parigi nel giugno dell'anno seguente, possiamo ritenere che egli fosse nato nel secondo quarto delterritorio senese, che venne però rapidamente riacquistato, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] 1957 effettuò ricerche per giacimenti minerari in vari distretti delterritorio nazionale (Toscana, Dolomiti, Puglia, Romagna, Alpi Cretacico al Neogene, della subduzione oceanica a polarità nord-orientale. Pur superato da studi più recenti, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Nord Italia. Infine, dopo la conclusione della guerra (con gli accordi di Bologna del 23 dicembre 1529), Bosio comparve tra i gentiluomini del quiete nel territorio, trattando con il ribelle. Perugia tornò sotto il dominio del pontefice e Baglioni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] a favore degli Spagnoli, che avevano rioccupato Caracas e la maggior parte delterritorio della Nuova Granada; Bolivar era stato costretto a ritirarsi nelle isole a norddel continente ove cercava di raccogliere truppe per riprendere la lotta.
Il C ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia delterritorio di Luni, la B. ebbe modo di studiare articoli su Studi etruschi (L'Ager Lunensis e l'espansione etrusca a nord dell'Arno, V [1931], pp. 163-182; Antiche lavorazioni nelle ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] , nonché la sovrintendenza sulla rete stradale nel territorio sito a nord-ovest della capitale. Ed è proprio nell' ebbe a confessare che, dopo la deposizione della perizia nel febbraio del 1764, "vennero a brutti termini, e poco vi mancò ànon ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] lento insediamento di coloni francesi in una zona a Nord di Pernambuco, non direttamente soggetta al controllo governativo. il quale, avendo deliberato di conquistare i territori attraversati dal Maranhão e del Rio delle Amazzoni, lo inviò con la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] ‘vicario generale del sacro romano impero in Lombardia’ e nel 1249 gli confermò i diritti feudali su tutto il territorio sotto la un’egemonia nel commercio padano verso Venezia, Genova e il nord Europa. Nel 1254 fu messo a punto un accordo di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...