SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] compartimento di seconda classe al territorio di Catanzaro e da questo costruzione il più alto d’Europa – tre volte insignito del CEMC European Award, e il viadotto Italia sul fiume a opere e imprese nel Nord Italia, oltre che collaborare alla ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] descrizione delterritorio circostante Paleocastro suggerisce una certa familiarità con l’estremità nord-orientale dell d’una volta presso la Curia papale, cui riserva, a differenza del papa, toni molto critici: il suo nome figura, infatti, in uno ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] mutò dedicatario, rivolgendosi all’austero pontefice venuto dal Nord, Adriano VI, nel quale il M. ripose invano alla lista delle proprie dotazioni, nel 1527 ripiegò a Venezia, ospite del cardinale Lorenzo Campeggi, per fuggire la peste e il sacco di ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] Compagnia inglese dei Pacchetti affricani, nel 1855 rivolse la sua attenzione anche al territorio di Abeokuta, capitale del Regno di Orobù, posta a circa 140 miglia a nord di Lagos, dove creò altri due centri di deposito-merci, rispettivamente ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] , Giacomo mise mano a una profonda riorganizzazione delterritorio: furono nominati un governatore e un luogotenente il 14 ottobre 1475. Il Norddel Ducato di Savoia divenne allora il principale teatro del conflitto e in poche settimane il ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] da tribù nomadi chiamate Obamba e il territorio degli Okota e dei Giambo (questi ultimi temuti antropofagi e guerrieri), raggiungendo una latitudine di 2° 32’ 50” Nord, prima di intraprendere la via del ritorno. Questa spedizione, pur mancando l ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente notizie provenienti dal Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente del Consiglio gli aveva ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] inquadrò i problemi dell'agricoltura libica nell'ambito delle relazioni tra fattori socioambientali e potenzialità produttive delterritorio in funzione delle prestazioni economiche che la madrepatria affidava alle colonie. La stazione di Sidi Mestri ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] anno successivo la concessione del feudo di Montalto in territorio di Sessa. Quando poi, nell'estate del 1423, la regina fu nominato capitano di giustizia di Seminara, a nord di Reggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il medesimo ufficio a ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] società per lo sviluppo economico delterritorio; propugnò la costruzione della ferrovia del Brennero; partecipò ai lavori della sua vita si svolse nel palazzetto di Mezzocorona, a nord di Trento, acquistato anni prima dal padre, in compagnia della ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...