GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Ambrogio, morto il 20 maggio 1158. Del 13 agosto del medesimo anno è la prima attestazione del suo ufficio, contenuta in una carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord di Firenze.
L'azione di G ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] , a Riga, dove nel 1921 nacque la sorella Myra. Nel maggio del 1922 si trasferì in Italia, stabilendosi prima a Napoli, poi a Formia territorio occupato dai nazifascisti, per avviare un’azione di resistenza. Con la successiva risalita verso nord ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] , distribuite su tutto il territorio urbano, che costituivano un possedute in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini fece ripetutamente parte Romeo Pepoli nei primi anni del nuovo secolo, concentrando su di sé i poteri ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] nella laguna di Marano, in territorio aquileiese. Qui l'ammiraglio verso Sud, esse si diressero a Nord, pensando di incontrarla nel golfo vari figli, il maggiore dei quali partecipò agli avvenimenti del 1392; di loro e della loro discendenza non si ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] dei depositi pliocenici e pleistocenici affioranti in destra idrografica del fiume Tevere, pubblicando lavori quali Osservazioni geologiche sui territori di Civitella San Paolo e di Fiano Romano (Nord di Roma) (ibid., LXIX [1946], pp. 195-217) e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] salvarlo, limitandosi a portar via con sé una parte del seguito del cardinale. Il 6 maggio poi fece atto di sottomissione occupava quasi tutto il territorio della diocesi di Sutri e in più Cerveteri a sud e Caprarola a nord, accarezzava l'ambizioso ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di prospettiva (e dall'accostamento ai problemi del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi come "Nord" e "Sud" nella vita degli Stati 61 n., 69 s. e n.; C. Caldo, Il territorio come dominio. La geografia italiana durante il fascismo, Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] di fervente servita.
Nell’estate del 1477 si trasferì nell’eremo di Monte Senario, sulle colline a Nord di Firenze, e ci restò in causa il patrocinio della più alta autorità politica delterritorio allo scopo di vincere le resistenze interne che ne ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] aveva abbandonato il progetto e stava risalendo verso il Nord. Il D. dovette accompagnare Pietro anche nelle tappe del palazzo comunale, dove egli fu catturato. Il moto insurrezionale continuò inarrestabile: venne occupata Quiliano (territorio ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] il potere vescovile all’interno della città e delterritorio operando in direzione di una intransigente politica évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Rome 1988, p. 747; F. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...