MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] le ricerche sull’Acropoli (I culti delle grotte sacre del lato nord dell’Acropoli, in Bollettino di studi storico-religiosi, I importante volume della Forma Italiae, anch’esso dedicato al territorio di Sorrento, sempre in collaborazione con F. Pfister ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] mossero nell’area tra Khartūm e il limite occidentale delterritorio sotto controllo egiziano, nell’attesa di entrare nell’Uadai di viaggio del tedesco Gustav Nachtigal, che dal 1869 vi era trattenuto. Dal Bornu, anziché piegare a nord in direzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] a Venezia nel 1362, per reclamare in nome del figlio parte dei beni paterni lì custoditi, Galeazzo degli echi in tutto il Centro-Nord Italia e Francesco Gonzaga chiese e Si elencano poi alcuni beni nel territorio milanese, in particolare a Cornaredo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] gestione dei propri interessi in città e nel territorio. In particolare, numerosi atti testimoniano degli stretti rapporti nord-orientale del distretto cittadino, si impegnavano ad aprire il fortilizio ai trevigiani e a partecipare alle guerre del ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Europa settentrionale, arrivando fino a Capo Nord. Il 27 maggio 1953 partì con aree di territorio individuabili nelle opere Santiloni - F.M. Proietti, s.i.t. 2008; Il viaggiatore del sogno. La Melanesia di S. N. tra letteratura ed etnografia (catal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] di Firenze e Milano e per fronteggiare un eventuale attacco da Nord, e, in secondo luogo, quello di rappresaglia nei confronti tra Farnese e Canino, quindi nel bel mezzo delterritorio farnesiano. Non sembra però che le ritorsioni intimorissero ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] parte della colonna di volontari che coprì la ritirata verso nord di Giuseppe Garibaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese e, essendogli interdetto il territorio francese, scelse Londra come nuova tappa del proprio esilio; nella capitale ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] motivo di ritenere che, fino allora, il leader del partito imperiale nella Marca fosse stato più di i funzionari imperiali presenti sul territorio della Marca. Sodegerio, in controllo delle vie che portavano verso nord e verso est. Essa fu chiamata ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] l’abitazione della famiglia del vescovo.
Nella stesura . Gervasio di Verriana e il suo territorio, in Palaia e il suo territorio fra antichità e medioevo, a cura e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Fornaci e il Po ferrarese. Il progetto del canale, che iniziava in territorio ferrarese e continuava in quello veneto, era era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...