QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] e consolidandone le relazioni con il territorio.
Sotto la sua guida la emendamento per la tutela del risparmio e del valore della moneta, pp. 4-19; F. Compagna, Ricordo di Guido Cortese, in Nord e Sud, ottobre 1964, pp. 39-43; R. Franchini, Guido ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] oltre che i rilievi e le ricognizioni delterritorio rivelatisi fondamentali per la realizzazione di carte relative , pp. 117-123; G. Cammaichella, Un contributo alla storia dell’Egitto Nord-Occidentale: il viaggio di L. R. B. da Alessandria a Siwa, ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] alle opere di risanamento dell’acquedotto del Serino, a San Giorgio a Cremano. Ritornato presto in Nord Italia, il 10 giugno 1897 si collaborò alla realizzazione della centrale di Campocologno in territorio elvetico (1907). Sempre sotto la sua ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] momento di partire per l’Italia, pochi giorni prima del Natale 1607, Naro portò con sé lettere di raccomandazione di transito dall’Italia verso nord e teatro di forti attriti di Mompeo in Sabina con territorio e giurisdizione annessi.
A Mompeo ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] la presenza di petrolio nel territorio dello Stato. Porro condusse le Oil Co. di Londra. All’inizio del 1910 si recò in Birmania a fare Esplorazione geologica della zona costiera eritrea a Nord di Massaua, in Memorie della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] quasi totalmente nell'ambito di quella città e del suo territorio, fu assai ricca di realizzazioni e soprattutto pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano regolatore di Genova-Nord Orientale, ibid., pp. 512, 693, 699 s.).
All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] non simmetriche: una al centro della facciata; una aperta a nord, verso la via Emilia (la porta della Pescheria); una sul territorio in modo sistematico, a eccezione della cattedrale di Ferrara del 1135, che costituisce una filiazione originaria del ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] nord della città, e della residenza, che tutti i discendenti di Taccone dichiarano di avere nel borgo della Paglia e nel territorio combattimenti affrontati dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] a una località posta ai margini occidentali dell’altopiano del Renon, a nord di Bolzano, dove suo padre aveva collocato i che permetteva l’attraversamento dell’Adige) sia nel territorio, rivendicando i poteri giurisdizionali: acquisì il controllo ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella di amministrazione dei beni e possessi del monastero a , prendendo iniziativa da quella stessa, fiorirono in tutto il Nord Italia.
Secondo la tradizione, F. venne canonizzata viva voce ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...