MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] poi in Id., Spiritualità e cultura nel medioevo. Dodici percorsi nei territoridel potere e della fede, Napoli 1993, pp. 195-248; M.G Nord e Sud intorno al Mille, in San Romualdo. Storia, agiografia e spiritualità. Atti del XXIII Convegno del Centro ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] cosiddetta contea Mangfall a nord dell'abbazia bavarese di Tegernsee. Mainardo (I) verso la fine del X secolo si trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolo comitale che M. e i suoi avi ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] fratello, alla gestione di una fornace alla Cigna, a nord della città, specializzata nella produzione di terre cotte per 118 s.; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica delterritorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, p. 220; P. Castiglioli, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] a continue assenze da Siena e lo indusse a richiamare dal Nord Italia suo figlio adottivo Pietro per tenere le redini del governo familiare. Nel luglio 1538 scortò nei territori della Repubblica come ambasciatore papa Paolo III di ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] si interessò alla storia dei Cenomani (popolazione filoromana residente a norddel Po, tra l'Oglio e il lago di Garda, con il popolo venne da una sua capillare visita pastorale al territorio, intrapresa tra maggio e settembre 1767. A ricordo di tanto ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] realizzazione di opere difensive nel territorio di Comacchio e del delta del Po.
La profonda conoscenza della il saracino e il padiglione del maestro di campo. L'ingresso avveniva attraverso due porte sui lati corti, una a nord per le squadriglie e ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] e i coltivi longobardi immediatamente a nord-nord-est e a sud-est di di tutte le forze partenopee contro i territori di dominio longobardo, e la stabile occupazione Atella e di Acerra, messa al sacco la valle del Samo e la piana di Pompei, gli armati ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] il castello di Gallese (sulla destra del Tevere, al confine norddel Ducato di Roma), minacciando così Roma . 99 s., 106, 127; E. Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamento ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] la parte della diocesi in territorio forlivese; l’anno seguente il Neuss dal 1474.
In viaggio verso il Nord Europa si fermò a Forlì per le 06, pp. 149 s.; Giovanni di m. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] mentre fuori Firenze vantavano diversi possedimenti nella campagna a nord-ovest del centro urbano, nella zona di Sesto e di con il territorio, Firenze 2010, pp. 32 e 53; S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...