FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] féodalité en Italie du nord: l'exemple de Padoue (Xe siècle-1237), ibid., XCI (1979), pp. 659-697; S. Bortolami, L'età dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché nell'aprile di quell'anno, resasi vacante la sede di e diritti relativi a numerose chiese della città e delterritorio circostante (Archivio capitolare di Ravenna, cap. IV, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] vescovo di Luni per il controllo del monte Caprione (posto nel territorio della diocesi tirrenica), e rese una Grillo, Monaci e città. Comuni urbani e abbazie cistercensi nell’Italia nord-occidentale, Milano 2008, p. 224; S.M. Collavini, Sviluppo ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] Paolo Diacono per il nord Italia (ma soprattutto per le vicende successive alla metà del IX secolo) presenta Rodgaudo ’Austria del 776 da parte del re franco e delle sue truppe come un elemento fondante, come se in precedenza questo territorio non ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] con lui. Non è noto quando esattamente il M. si recò al Nord per unirsi ai parenti e intraprendere la carriera di soldato, ma certo Lega acquisiva un condottiero esperto e buon conoscitore delterritorio veneziano, dote molto utile in un momento in ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo di Alessandria d’Egitto, tenuta un tema molto sentito in Albania, e ai rapporti città-territorio in Epiro, come dimostrano i numerosi scritti inediti suoi o ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] di Varsavia Bouclier du Nord e hospitalier nel Grande in Sassonia per Karlsbad, in territorio austriaco, e fu recluso prima pp. 231-245; G. Bozzolato, Polonia e Russia alla fine del XVIII secolo (Un avventuriero onorato: S. P.), Padova 1964 (W ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] tendente a garantire l’integrità delterritorio ottomano. Nell’ottobre del 1912 Tomasi della Torretta poteva del regime massimalista» (lettera a Sonnino, 16 marzo 1918, p. 348). Lasciata tra molte difficoltà la città il 3 marzo 1918 si spostò a nord ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] posta circa 15 km a nord dell’abbazia di Montecassino, del vir providus Taddeo da Sessa, giudice della Magna Curia imperiale. I risultati dell’inchiesta, svolta attraverso l’acquisizione di informazioni e pareri raccolti nell’abbazia e nei territori ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , in territorio di dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, nord-orientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti per riaprire le ostilità, intervenendo nei territori ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...