ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Rossi si spinse anche a nord delle Alpi, e una fonte ; M. Brusatin, Venezia nel Settecento. Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 9, 59, 208, 220 F. Pedrocco, Appunti per una storia del mecenatismo artistico della famiglia Dolfin (catal., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] fu forse investito dal sovrano del contado del Seprio, e fu vicario Milano venne aggirata da nord e Lodrisio raggiunse il signoria scaligera dopo Cangrande (1329-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 456-725 (in partic. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] la prima, in particolare, visitò tutta l’area montagnosa a Nord della diocesi spingendosi poi fino in Svizzera e nel Vallese fino a Losanna.
Dal 1817 erano entrate a far parte delterritorio della diocesi novarese le parrocchie, prima milanesi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] del conflitto che oppose l'Angiò-Durazzo a Giovanni XXIII - la stessa Roma (notte dell'8 giugno 1413), il B. fece inseguire dalle sue truppe vittoriose il pontefice, fuggito al nord lo investì della città e delterritorio di Tuscania, assegnandoli in ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] quell’anno nei dintorni di Lima e lungo la costa verso nord fino a Huacho e verso sud fino a Chilca; mentre l del cosiddetto Castillo, percorrendone in tutti i sensi l’intricato labirinto.
Nel maggio del 1862 si propose di attraversare il territorio ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] che collegava il Nord con Roma, aveva D. si affrettò a lasciare il territorio senese. L'episodio sarebbe rimasto quindi privo 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170, 292; Ibid., ms. 755, n. ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] consideravano strategico il territorio friulano, non tardarono delle vie di comunicazione verso il nord, convinsero alla fine tutte le di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. D’ ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] fino al giugno 1959, poi vicecomandante della regione militare territoriale nord-est fino al luglio 1960, con la nomina a generale e della difesa delterritorio", come l'A. ripeté in occasione dell'esercitazione "Vedetta apula" del 1965 in Puglia ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] qualità di governatore di Nepi, saccheggiò il territorio circostante, e in seguito, riconciliatosi il poco.
A Giovanni scriveva di nuovo, nell'agosto del 1451, chiamandolo "compater" (Arch. di Stato terra di Palombara, a nord di Tivoli; passò poi, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] detenere a nome di una nuora metà del castrum di Versano alle pendici del monte Soratte a nord di Roma (l’altra metà dell’ quegli stessi anni.
L’acquisizione di Porto e del suo vasto territorio avvenne in varie fasi e fu molto probabilmente agevolata ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...