PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] oltre vent’anni in Grecia, Romania, Serbia e nei territori dell’Impero austro-ungarico confinanti con l’Italia, segnalandosi per anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Carlo, il D. approfittò del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua signoria meridionale: rivolta, Simone De Mari si alleò con alcuni "caporali" delterritorio "cortinco" - quelli di Nebbio, di Cortinese, di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] l'esercito di Luigi d'Angiò si trovò ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto determinante di Rodolfo da Varano. I tafferugli bretoni che infestavano il territorio. Il recupero non avvenne, se, nella primavera del 1388, fu investito dello ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] somma di danaro a titolo di indennizzo, e la riapertura delterritorio tunisino agli operatori economici genovesi; dal canto suo, la città con i suoi fanti e la sua cavalleria verso il Nord, appoggiandosi per i rifornimenti alla flotta, che lo seguiva ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] amministrativa, legata al territorio e lontana dal palcoscenico nazionale almeno fino gli inizi del 1944, anche se fine guerra risultò che la circolazione dei biglietti era inferiore al Nord rispetto al resto d’Italia e che quasi la metà della ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] avevano riconquistato gran parte delterritorio perduto, riuscendo a ottenere la sottomissione di tutti i baroni del Pomonti. L'I , furono costretti a togliere l'assedio a Cinarca, ritirandosi nel Nord dell'isola.
L'I. si mise al loro inseguimento e, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Il fronte nord conserva ancora . Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. l’architettura di A. P., in Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura di B. Chiappa - ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] istituti di ricerca pura, ma serviva un contatto diretto con il territorio che diffondesse in tempi brevi istruzioni e modalità di difesa per italiani della seconda metà del XIX secolo meno noti. I suoi viaggi, soprattutto in Nord Europa, le sue ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] a Occidente: a Lupo era toccato il territorio di Camerino; a Vico il mosso territorio di valli e rilievi esteso tra la pp. 157-175; E. Archetti Giampaolini, Aristocrazia e chiese nella Marca del Centro- Nord tra IX e XI secolo, Roma 1987, p. 311; R. ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] viaggio a Nord delle Alpi: , ad ind. s.v. Oudalricus; Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di , 572, 594, 629; O. Vehse, Benevento territorio dello Stato Pontificio fino all’inizio dell’epoca avignonese, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...