ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] per l’avanzata di Cangrande in territorio trevigiano tra l’ottobre del 1324 e il gennaio del 1325; si riferiscono alla battaglia di poetici toscani di fine Duecento e inizio Trecento a norddel Po e principalmente nel Veneto. Delle due unità ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] col doge di Venezia un patto che regolava il possesso dei beni nel territorio di San Cataldo (Arch. di Stato di Venezia, Pacta Ferrarie, metà del XIII secolo si accrebbe la presenza di veneziani nelle cariche istituzionali dei comuni del Centro-Nord ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] imbocco della Valle di Non, a nord di Trento, nel cui territorio, nel 1199, il principe vescovo E. Chini - F. de Gramatica, Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] iniziare a riacquistare il controllo sui territori già paterni, di cui non Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il 277; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] su tutto il territorio fiorentino. Simili La Lastra, sulle colline a nord della città. Invece di attendere i Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] continenti) e il Rio delle Amazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, a partire dal 1561, presentano 1566.
Postume apparvero una Puglia (1567), una carta delterritorio padovano (1568), una dettagliata Lombardia, che raffigura in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i , provincia per provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico delterritorio, al suo restauro, alla sua documentazione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] guerra. Perduti vari castelli nel territorio, la città fu conquistata nel giugno del 1240 dopo un assedio di alcuni pp. 350 s.; G.M. Varanini, Esperienze di governo personale nell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), ibid., pp. 47, 52, 54, 73; ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] nella ristretta cerchia dei boni homines della città e delterritorio che assistettero all’atto di dedizione di Bassano a estese proprietà fondiarie anche nell’area di Sandrigo (località a nord di Vicenza) grazie alla dote portata da Angela di Pietro ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] nazionale partecipò nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio di Avelfino. Sempre a Gallarate 98-123; L. Cafagna, E. F. Parroci e contadini nell'alto Milanese, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le carte ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...