SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , Spinola aveva a disposizione una base per il successivo passo: l’attacco da sud delterritorio olandese. Invece, egli tentò la conquista di Berg-op-Zoom, situata a nord della foce della Schelda. Non fu un’azione fortunata: diminuito il numero degli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] per dare avvio a una vasta opera di risanamento e valorizzazione delterritorio pisano. Il M. fu il primo provveditore. La sua i canali e i fossi che percorrono la pianura pisana a nord della città, un altro, probabilmente di scuola (Faenza, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] breve sollievo. Le truppe imperiali disponibili nel norddel Regno si concentrarono ben presto sotto il suoi eredi la contea di Molise. Con il conferimento del giustizierato nel territorio della contea, Federico II, il quale tuttavia si riservò ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] che accampava pretese sul territorio di Genova, divulgate in un memoriale del 1683. A Fieschi erano 166; P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento (1670-1700 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di trasmissione del titolo e delle prerogative: in sostanza veniva creato un piccolo Stato sovrano a nord di Milano della famiglia Ferrero, volte al consolidamento del loro potere nel territorio biellese. Nell’aprile del 1534 il M. acquistò da Carlo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. ex Dominante, ma anche il territorio limitrofo, messo a repentaglio dal di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il progredimento delle sabbie, l ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] la valle del Rodano, Umberto e la regina vedova Ermengarda, impossibilitati ad attraversare territori ostili nel Regno 1032 il conte permutò con un ente religioso beni fondiari siti a nord della città, in parte di origine fiscale; entro il 1040, poi ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Della successione intestata del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio della città di Tre sue lettere inedite al celebre calzolaio milanese Anselmo Ronchetti, in Il Nord, 22 maggio 1987; Id., Carteggio di Giovanetti-Regaldi, in Novara, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] termine del servizio, il matrimonio con esponenti delle élites fiorentine e degli Stati del Centro-Nord della penisola Bando sui confini delle contrade (1730) che assegnava un territorio definito a ognuna delle diciassette contrade, impedendo che se ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Egli li fece tutti impiccare lungo la strada verso il nord. Accenna alla vicenda anche il Chronicon Vulturnense (a cura di chiese del regno (ibid., nn. 199, 324, 388, 403). In questo periodo la sua autorità si spinse ben oltre il territorio toscano, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...