MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] impiantate altre stazioni nel nord dell'Irlanda, a Ballycastle e sull'isola di Rathlin. Al maggio del 1898 risale la richiesta Terranova, accampando l'esclusiva sulle comunicazioni in quel territorio. Iniziò una campagna ai suoi danni che vide ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Andrea divenne arciprete di Breganze, cittadina a una ventina di chilometri a nord di Vicenza, a metà strada fra Schio e Bassano. Il paese quella linea di difesa, il ridimensionamento del papa nel piccolo territorio che gli era rimasto. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] inquadramento di un artista attivo sullo scorcio del Trecento nel territorio di Ancona, sebbene mai documentato nelle Marche appuntite e capziose del Maestro di Campodonico, operoso nell’area di Fabriano.
L’attività di Olivuccio a nord di Ancona è ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] con i soliti saccheggi l'Umbria e il territorio senese, e la affrontò nel luglio del 1359 al Campo delle Mosche tra Firenze ed la battaglia e si trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato, in quel momento in ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] dans l’Italie du nord, Paris 1945, pp. 110-142; G. De Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l’arte del suo tempo, Milano . Gandolfo, Il Romanico a Ferrara e nel territorio: momenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] l'occasione per farsi conoscere oltre i confini delterritorio austriaco e presentare un suo nuovo lavoro, C. Lona). L. Poldini, Storia dell'esplorazione floristica nell'Italia di Nord-Est dal 1888 al 1988, in 100 anni di ricerche botaniche in Italia ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] - 20.000 fanti e 2000 cavalieri secondo le informazioni del 9 giugno del nunzio di Vienna - e si stabilì in Valtellina prima di si trovava sul territorio italiano doveva assolutamente essere ritirato. Le truppe rimaste nel Nord della Germania sotto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della ai loro discendenti il vicariato apostolico sui territori di Cento, Pieve di Cento e convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa invece ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] fedeltà da Egina e Coalia da Bianello (castello poco a nord di Reggio Emilia). Tra il 1130, data della prima 184, 189-191; A. Tincani, Grandi famiglie feudali e signorili delterritorio reggiano, in Storia della diocesi di Reggio-Emilia-Guastalla, a ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] restituzione sarebbe stata assicurata dai proventi del ‘ripatico’ sulla città e il territorio circostante (donato dai marchesi di Tuscia dell’ospedale del ‘Ponte dell’Ogione’, posto nell’immediato retroterra del Porto Pisano (poco a nord dell’attuale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...