SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] responsabile del traino a nord dei due cugini e dello stesso loro avvio al riutilizzo di modelli e cartoni, nonché del nome un percorso attraverso il territorio padano e la presa d’atto della svolta culturale maturata del secolo: non si vede ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] della ripresa cattolica nei territori confessionalmente misti; nella primavera del 1681 la nunziatura di Leopoldo I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] calda di quelle frizioni, nei primi mesi del '77, quando, dopo un attacco degli Anconitani al territorio della città rivale (giugno 1476), al quale si era disputata infatti nella contrada di Cesa, a norddel monte Gallo, in terra dei Guzzoni, che gli ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] doni chiedendo non solo la pace per gli abitanti delterritorio romano, ma anche la liberazione delle popolazioni dell’Esarcato longobardo, riducendolo alla sola pianura Padana a norddel Po; la materia del contendere tra Stefano II e i Longobardi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] dei Castello a nord di Gozzano e di Arona, cioè sul territorio compreso tra il 315, doc. 732; pp. 315-324, docc. 732-738; p. 334, doc. 747; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, p. 115, doc. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] imponevano di attraversare il territorio pontificio per i suoi viaggi d'affari verso il Nord, in particolare a st. d. Risorgimento, XV (1928), pp. 420-424; R. Del Piano, Roma e la rivoluz. del 1831..., Imola 1931, p. 366; Lettere di illustri ital. a V ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] la decorazione, finora sconosciuta, del salone nella manica nord al primo piano, sia quella del salone al secondo piano Savigliano 1981, p. 26; G. Galante Garrone, in Dal territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo, 1981, Torino s.d. [ma 1982], ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] normanna. La flotta genovese invertì allora la rotta verso Nord e si divise presso le isole di Ponza e e nel 1193-94 donò terreni nel territorio di Policoro e Colobraro. Un’ulteriore donazione, del settembre 1193, riguardò il famoso archimandriato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] tra la sponda lombarda del lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord verso Induno nel del momento propizio per tentare una nuova sortita in territorio italiano.
Qui lo raggiunse l’ordine del Consiglio ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] a nord di Lonigo, non lontano dal confine con il territorio veronese).
Sin dalle prime attestazioni, i da Serego, che pure erano legati alla Chiesa episcopale vicentina, apparvero orientati anche verso Verona: Milo de Saratico fu vassallo del vescovo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...