CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] era sempre il titolare delle marche che confinavano con i territoridel ducato veneto, come la marca friulana.
Di fatto quando , probabilmente, anche della debolezza in cui si trovava l'impero a nord e a sud delle Alpi dopo la morte di Ottone I (7 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] con Desiderio. Tuttavia l'autorità papale sugli stessi territoridel Patrimonio di S. Pietro era indebolita e la esteriori della stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, stabilendo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Laterano per difendere la città e il territorio circostante dalle truppe del duca di Calabria, penetrato nella Marittima si apprestò a inseguire Sanseverino nella sua ritirata verso nord. Con il riaccendersi della ribellione dei baroni napoletani ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Duecento, la voce "Italia" designa le regioni a nord della linea Garigliano-Pescara, sicché il brano citato potrebbe Ponte e le sue opere, in Arch. stor. per la città e i comuni delterritorio e della diocesi di Lodi, XXXII (1913), pp. 102 s., 112 s.; ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Trascorsi tredici giorni prima che si mettessero in viaggioverso il nord, il 19 maggio 1099, giorno dell'Ascensione, giunse del fu conte Crescenzio, che nel febbraio 1110 concedeva al monastero di Farfa il castello di Porcile, situato in territorio ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] senese, attivo in territorio emiliano già dal 1515, e sicuramente a Bologna tra il 1522 e il 1523 ospite del conte Giovan Battista e il 1546, il Grand Ferrare, una residenza a nord-ovest del castello di Fontainebleau – palazzo e villa insieme, poi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] per la corte angioina diversi tra i più celebri artisti delterritorio umbro-toscano, tra i quali Giotto, che con la napoletane, CXXIII (2005), pp. 145-176; Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006; ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la Campania e distrusse, in particolare, le colture delterritorio napoletano.
Certo è che A., cui erane ricorse in campagna, dal nord, contro il suo avversario Landone II, iniziando la sistematica devastazione della piana del Volturno e servendosi ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] assediato preparandosi a combattere in territorio pontificio. Il pagamento dell’esercito del papa, tutt’altro che farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpo di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] e di Buda, invece ebbe l’ordine di portarsi più a nord e di passare in Transilvania, dove stavano avanzando i turchi, sotto ruolo delle comunicazioni: l’esplorazione delterritorio e il costante controllo dei movimenti del nemico a suo giudizio erano ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...