FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] 'antica Lucania ed aver assunto il controllo del loro territorio, aveva spostato la sua pressione più a Nord, contro le città dell'entroterra e del litorale campano e laziale, investendo Napoli ed invadendo i territori di Formia e di Fondi, che nell ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] Seghers, in una spedizione esplorativa nel Nord Alaska, trascorrendo l’inverno in Canada alla del Palazzo comunale di Santarcangelo di Romagna.
Nel corso della sua lunga attività missionaria studiò e apprese sette dialetti parlati in quei territori ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] tra la pieve di Pugnano (località situata ai piedi delle colline nord-orientali di Pisa a una decina di chilometri dalla città) e due Comuni rurali delterritorio costiero a sud di Livorno: quelli di Vada e di Rosignano, a proposito del diritto di ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] verosimilmente il proposito di compiere un’azione spettacolare sul territorio italiano, ma l’idea assunse una veste concreta foce del fiume Neto, a nord di Crotone. Il tentativo rivoluzionario, inesorabilmente minato dallo spionaggio del governatore ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] sull’arco alpino nord-occidentale e che presidiavano i valichi del Moncenisio e del Gran San Bernardo. Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 203-232; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , 1922, p. 79) - si trovò infatti anche il marchese Olderico Manfredi, attraverso i cui territori passò la spedizione intorno al giugno 1034, diretta al nord delle Alpi. Segno del successo d'una politica di forza che ora chiudeva a eventuali velleità ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi commissione triestina a Parigi per il problema delTerritorio di Trieste. Socio della ricostituita ditta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una terra di nessuno o facesse temporaneamente parte delterritorio di Toul, il cui confine meridionale fu determinato 'ultimo probabilmente un gallo-romano originario della Borgogna nord-occidentale), può essere dedotto dalle loro vicende, narrate ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] un suo capitolare emanato da lui nella Francia nord-orientale; e già nell'agosto A. tornava a mobilitare in vista di una ripresa della guerra contro i Franchi. In quel mese un longobardo delterritorio lucchese, un certo Gaiprand, faceva testamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] confinanti, in particolare del granduca di Toscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio si rifugiavano bande operanti per chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...