CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] del Nilo e quello del Congo. Esplorò la valle del fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei con quella di Bahr el-Ghazal era minacciata di invasione dal Nord ed era tagliata fuori da ogni contatto con il governo egiziano, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] moneta. Nessun altro punto tanto sul golfo di Aden né più a nord nel Mar Rosso o sulla costa ovest sarebbe collocato in posizione migliore. G. sviluppò un suo progetto di colonizzazione delterritorio in funzione commerciale e militare. Egli sosteneva ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] presupponeva la traversata di tutto il territorio giapponese in violazione del decreto di espulsione; ma nonostante 575-582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to Japan. An Anthology of ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] formazione sotto la guida del vescovo Cornelio («Natione ex Corneliense territorio, nutritus et doctus souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 148 s., 177 s ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] lo Scioa, dopo l'abbandono di quel territorio, nel 1891, da parte del conte P. Antonelli. In questa attività fu e ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece avvisare il F. di mettersi in salvo e scendere ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] diffuse in tutto il Centro-Nord. A Fossombrone fu coinvolto nella costruzione della chiesa del monastero di S. Francesca Romana eseguì alcuni progetti e lavori in città e nel relativo territorio.
A Montichiari disegnò la chiesa di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] provocò la fuoriuscita di abbondante lava sia a nord, verso Castiglione di Sicilia, sia a collocati da Silvestri nel territorio etneo, utilizzando i giunta improvvisa per una emorragia cerebrale il 17 agosto del 1890, a soli 55 anni, gli impedì di ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] De Caprariis, il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile Nord e Sud, diretto per quasi un trentennio dal C. che vi dedicò le delterritorio e nel senso di strumento di industrializzazione e di promozione del terziario avanzato e del ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] Tripolitania, impiantò in quel territorio una rete di stazioni, Atlantico Sud e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e degli assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti, ibid., XV (1934), pp ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] l’autorità del vescovo e a contribuire al riassestamento di Aquileia.
Grazie all’importanza di tali concessioni il territorio patriarcale divenne la diocesi più grande d’Europa: si estendeva su un territorio immenso, che confinava a nord con le ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...