GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] meridionalista. La ricerca fu condotta per la rivista Nord e Sud, fondata nel 1954 da Francesco del paesaggio del 2004 (Dlgs/2004). La legge convertiva il decreto Galasso del 21 settembre 1984 e istituì il vincolo di tutela su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] disperata dei contadini e la degradazione progressiva delterritorio, chiedendo l'esproprio dei latifondisti assenteisti, delle Grave di Papadopoli, e risalire a nord il 28, provocando il crollo del dispositivo di difesa austriaco. Il 29 ottobre l ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] e nel Novarese, in Novara e il territorio, Novara 1952, p. 589; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), Aarboger f. nord. Oldkyndighed, 1955, pp. 105-24; G. Testori, Mostra del manierismo piemontese e lombardo del '600 ( ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] che mirava più a sterminare gli avversari che a occupare territorio. Una strategia che utilizzava tutti i mezzi più moderni, come . 1935, mentre le armate del generale De Bono varcavano il Mareb sul fronte Nord dando inizio all'invasione dell' ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] .
Allo scoppio della guerra del 1848 il M. seguì i volontari pisani diretti al Nord, incaricato di esercitare le un’università regolata da norme ben stabilite e valide per tutto il territorio nazionale» (Tobia, p. 473) non poteva più essere eluso. Fu ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di grand tour a direzione invertita, sud-nord. Si trattenne a Vienna per più di , sia nell’azienda sia nel territorio. I primi contatti con la pp. 246-298; Amici, riviste, idee negli anni del disgelo e del consumo, in L’ospite ingrato, II (1999), pp ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] sul medesimo argomento (L’Acropoli di Atene in una veduta del 1670, in Numismatica e antichità classiche, XXXI [2002], - L. Beschi, Verona e il suo territorio, I, Preistoria veronese. Verona romana. Storia da due fronti opposti, Nord e Sud: una a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] il governo delle acque e l’organizzazione delterritorio – focalizzò progressivamente il suo intervento , la popolazione si era urbanizzata e integrata, soprattutto emigrando al Nord, nei circuiti dell’economia fordista e dei consumi di massa. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] : azione scenico-musicale di marionette, Siepe a Nord-Ovest di M. Bontempelli, canzoni del sec. XVII, Les petits riens di W dal 9 marzo. Il B., imperversando la guerra in territorio italiano, tornò alle sue predilette ricerche di biblioteca: nel ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a norddel Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse svizzere nel 1478 deteneva il Basso Vallese, territorio che gli abitanti del Vallese rifiutavano di restituire al duca dopo essersi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...