CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, espansivo; devastato il territorio e terrorizzata la popolazione 433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] erano in grado di passare alla controffensiva, puntando verso Nord fino alla rocca di Gradara, che però resistette in conseguentemente il M. decadde dallo status di vicario nei territori della S. Sede. Del resto la decisione di Pio II di far guerra al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] L. II e gli cedette i territori posti a oriente del Giura svizzero. Lo stesso L. II, del resto, non aveva ancora legittimato la di un incontro con i grandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a Nord, all'ufficializzazione della sua unione con ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 1789 si segnalò nel reggimento, passato nell'estremo Nord della Francia, come vicino alle idee rivoluzionarie; marzo-aprile e nell'agosto-settembre del 1806); inizialmente intraprese l'occupazione di territori confinanti, che Napoleone riprovò perché ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Rubattino per l'esercizio di linee di navigazione commerciale con il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del catasto sardo presentato alla Camera il 2 gennaio dal Cavour.
In ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Tramarollo (G. C. nel giornalismo repubblicano, in Nord e Sud, XXIV [1977], pp. 105- casa Savoia dal territorio nazionale e l' 9 s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ss.; Bibl. dell'età del Risorgimento in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 265, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] stato consentito di occupare il territorio di Ficarolo, evacuato dagli a sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente verso sulle seterie importate, un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Quanto integrata con il territorio e le attività impegnato in due nuove commissioni da parte del vescovo Corner (la grotta ‘della fontana’ in Théorie des arts et création artistique dans l’Europe du Nord du XVIe au début du XVIIIe siècle, a cura di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] modelli dipendono dal ritratto borghese diffuso nel Nord. L'esecuzione vi è però sempre villa Lochis...,Bergamo 1858, p. 198; I. Cantù, Bergamo e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e altri, V, 1, Milano ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] il 2 marzo una bomba scoppiò nel giardino del Palazzo del governo. Anche se presto si scoprì che si vicina Buccari/Bakar (in territorio iugoslavo), dove rimase per ’ nella Lozère, zona montagnosa a nord di Montpellier, passando da una residenza ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...