NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] derivata da quella in Georgia, aveva giurisdizione su un territorio enorme, esteso dalla Lapponia alla Siberia e abitato per espandere il cattolicesimo in Asia e riportarlo nell’Europa delNord.
Dopo il 1739 non si allontanò più dalla provincia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] territorio oltre che a Venezia, fu l'artefice delle quadrature delle pareti e dei soffitti del salone di palazzo Linussio a Tolmezzo (1770) e del lagunare del granduca e della granduchessa di Russia che viaggiavano sotto il nome di conti delNord; i ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] un normanno) era conte di Cucculum (Villarica, a nord di Napoli); un altro normanno occupava Melito di Napoli. Dunque il potere politico si stava frammentando nell’ormai piccolissimo territoriodel Ducato. Un altro segno della debolezza dell’autorità ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] aiuto dei ghibellini del Polcevera, finì per stabilirsi in questo territorio a nord di Genova occupandovi inglese e in francese: un sonetto, tra gli altri, reca la firma del nipote Michelangelo, destinato egli pure agli onori ducali.
Il 16 apr. 1771 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] Avifauna tridentina)il B. osserva come il territorio trentino sia particolarmente adatto al passaggio e congresso zoologico internazionale di Berlino e l'escursione dei congressisti sul mare delNord, in Atti della Acc. d. Agiati di Rovereto, s. 3 ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] l'appoggio delle milizie delle comunità di Tuscania e di Corneto, devastò i territori di Civitella Tiberina e di Val del Lago; l'anno dopo si spinse a razziare ancora più a nord, facendo incursione entro i confini senesi. Nel 1322 condusse, sempre in ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] territoriodel Frignano tra i due Comuni pacificati. Negli anni successivi Pascipovero svolse una prolungata attività politico-diplomatica al seguito del cardinale Ubaldini, che all’epoca agiva nell’Italia nord-orientale in veste di legato papale: l ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Napoleone
Mario Marrocchi
MONALDESCHI, Napoleone. – Nacque a Orvieto, da Pietro Novello di Monaldo, intorno agli anni Settanta del secolo XIII.
La famiglia Monaldeschi aveva consolidato [...] ed est-ovest, tra Perugia e il mare. Per tale collocazione la città interessava sia a Orvieto, quale punta avanzata del suo territorio verso nord, sia a Perugia, alla quale offriva un punto d’appoggio lungo la strada verso il mare. Quando i Chiusini ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] (nel territorio di Bergamo) e poeta epico, e Andrea.
La sua carriera di funzionario e letterato di provincia subì una svolta nel 1629 quando il G., come cancelliere, dovette occuparsi prima della carestia che devastò Bergamo e l'Italia delNord, e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] istante per il nord. Firenze faceva ancora imposto di non uscire dal territorio della Repubblica fiorentina per cinque attribuita a B. Segni, Pistoia 1896, passim; Id., La politica del gonfaloniere N. C. desunta da quattro sue lettere ined., in Arch ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...