(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] indipendente, veniva posta dagli accordi di Oslo del 1993 sotto il controllo dell’Autorità nazionale palestinese in base al principio della restituzione dei territori occupati in cambio della pace. Proprio la città di G., il 14 dicembre 1998, fu ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] che nell'arco di cinque anni, dal 1993 al 1999, dovesse nascere uno Stato palestinese sui territori che gradualmente Israele avrebbe restituito all'Autorità nazionale palestinese (ANP) creata ad hoc. Si iniziò con l'avvio della fase di autonomia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori siro-palestinesi. Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr al-Gharbī, in Siria, fu scavato nel 1936-1938 da D ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori siro-palestinesi. Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr al-Gharbī, in Siria, fu scavato nel 1936-1938 da D ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] il 2010.
Fanno indiscutibilmente parte della realtà mediterranea sia il territorio (dominion) britannico di Gibilterra (27.000 ab.), rivendicato dalla Spagna, sia l'Autorità nazionale palestinese, che controlla dal 2005 la Striscia di Gaza. Tale ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 'aprile dello stesso anno, l'A. S. fu il primo paese arabo a riconoscere i passaporti emessi dalle autorità palestinesi nei territori occupati. Le relazioni con gli altri paesi della penisola arabica, sui quali l'A. S. tendeva a esercitare la propria ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] la Giordania, ma penetrando più o meno in profondità nella Cisgiordania, annettendo di fatto intere porzioni di territoriopalestinese e isolando completamente G. a est. Il tracciato della barriera, rispondendo all'esigenza di inglobare nell'orbita ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dell'Eubea e delle Cicladi con quelli della costa siro-palestinese nell'XI-X sec. a.C., benché non si escludano avvio del declino del regno seleucide, che dovette cedere i suoi territori occidentali, al di là del Tauro. La situazione avvantaggiò, in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cominciò la monetazione islamica in territorio bizantino perché nessuna moneta in circolazione in quest'area recava una datazione. In ogni caso, gli Arabi cominciarono a battere dei fals di rame in officine siriane e palestinesi in disuso da molto ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Tsofit, Kfar Vitkin, Jaffa, Askalon, Bat Yam e Umm Khalid, con molte varianti locali.
L'importanza del territoriopalestinese nel panorama degli studi sul Paleolitico medio è data tuttavia dal ritrovamento di fossili di Neandertaliani e di forme da ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...