Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il della Genga spingeva la propria spregiudicatezza fino a elaborare lo schema di un avvicinamento del Papato alla Russia ortodossa: della Santa Sede. D'altronde il mutare continuo delle situazioni e l'ampiezza stessa del territorio affidatogli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] discutere.
Parallelamente il papa cercava di espandere l'influenza della Chiesa di Roma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territoridell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia meridionale alla Cina, parevano sempre offrire un campo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Roma, ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della Chiesa greca; un'ulteriore minaccia per il papa in quanto i territori napoletani abbracciavano, per così dire, la parte meridionale ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] diversi. In Italia così come in Marocco, India, Argentina, Russia, Etiopia e tanti, tanti altri paesi del mondo. E pur ° secolo a.C. il regno del Sud, che comprende i territoridelle tribù di Giuda e Beniamino e ha per capitale Gerusalemme, viene ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il ogni potenza poteva sorvegliare, entro certi limiti, il territoriodell'altra.
Quel primo gesto di reciproca fiducia dette notevoli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] italiani, specie quelli dell'armata italiana in Russia (ARMIR) e ancora quello del destino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere definite le modalità e i termini del governo militare alleato sul territorio nazionale. Formalmente si ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di gravitazione che ebbe l'effetto di creare nel territorio diocesano delle enclaves, sottratte alla giurisdizione vescovile, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] A partire dai primi mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con ritmi crescenti, mentre le estate di quello stesso anno si ridusse ai soli territori posti a nord della cosiddetta linea gotica, fu rimesso in piedi un governo ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] bellico delle truppe imperiali; i molteplici passi diplomatici - estesi anche ai Principati acattolici dell'Europa orientale, Russiadell'attività missionaria, dal momento che le competenze della Congregazione si estendevano non soltanto ai territori ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] andati all'inferno. L'università di Padova, nel territorio di Venezia, divenne il centro scientifico più famoso d del dissenso, proprio come era avvenuto tra i rivoluzionari russidell'Ottocento. Sinjavskij e Solženicyn erano in disaccordo tra loro; ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...