LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] dell'occupazione inglese e l'incertezza della sorte definitiva del territorio, delle truppe inglesi dall'Egitto e dalla Palestina; la Russia chiedeva l'amministrazione fiduciaria della Tripolitania, poi si mostrava favorevole al ritorno della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dei primitivi della preistoria, non aveva ragioni mistiche ma era nata nel territoriodelle fratture craniche al fiume Katzbach lo stesso giorno, i reggimenti imperiali, russi e prussiani alla Rothière si trovarono quasi nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sparsa per la campagna superava quella della città. Il territoriodell'Attica è disseminato di demi (v estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fin sette milioni di abitanti e che, in un territorio non più grande della valle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente università di JaŞi ha una sezione agronomica.
In Russia molti sono gli istituti agrarî ancora in trasformazione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] regioni comprese nel territoriodello stato, e di obbligare quindi a operazioni di arrotondamento delle cifre sempre arbitrarie. Olanda; altissimo, specialmente fra il 1830 e il 1910 in Russia e in Germania, esso è stato assai basso in Francia, dove ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] per linee interne nella lotta su due fronti (francese e russo), si basa per la condotta strategica nel settore francese - già i mille chilometri, per modo che il territoriodella maggior parte delle nazioni si trova sotto il controllo aereo di quelle ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] essere più nel contrasto delle grandi potenze europee che vi vengono in conflitto (Inghilterra, Russia), che non nella un lato i dialetti della Persia moderna, comprese le diramazioni occidentali fuori dal suo territorio attuale, e il balūčī ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] del vino e della birra, è vietata quella di tutti i liquori alcoolici al disopra del 21%. In Russia, prima della guerra, si grande circolazione, circola con il sangue nei varî territorî del corpo. Nel sangue diminuisce la resistenza dei globuli ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] e con Caterina di Russia (1772): F. ottenne la Prussia occidentale, senza Danzica e Thorn, e il distretto della Netze e con ciò guerra ebbe scopi politici difensivi, ossia di conservazione di territorî già posseduti e da altri ambiti. F. vide nell ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la Russia nel novero delle maggiori potenze territoriodello stato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...