cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] e per la deforestazione di territori estesi. La stima dell’IPCC indica una probabilità del 95% che la causa dell’attuale c. c. (dal 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte dellaRussia) con cui 160 paesi firmatari, diventati 187 nel novembre ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] territori del regno ed i popoli che li abitano; la costituzione dell'esercito; la religione; l'abbondanza e varietà delle . M. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejšich vremen (Storia dellaRussia dai tempi più antichi), Sankt-Peterburg 1894, I, p. 1625 ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] di quello dell’uomo moderno, viveva in comunità seminomadi, prediligendo i climi freddi dellaRussia e dell’Europa diventava sterile e costringeva il gruppo a spostarsi in altri territori. Nell’abbigliamento si passò dalle pellicce agli abiti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] e impedire l’invasione della Prussia. Il conflitto si conclude con una pace nel 1411. Sigismondo si ritira dal conflitto facendo alcune concessioni territoriali a Ladislao e rinunciando alle sue pretese sui territorirussi e sulla Moldavia.
Nei ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] policromia nei territorîdelle steppe asiatiche non ha niente a che vedere con i Sarmati. Fu prodotta tramite influenze provenienti dall'Asia Anteriore che sono afferrabili sporadicamente anche nell'arte protoscita dellaRussia meridionale. Nell ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Russia. Abbandonò quell'incarico prima del dovuto, perché si sentiva minacciato "nella paternità" della provincia . Francesco I ottenne solamente di poter far leva di uomini nei territoridella Repubblica. Il L. rientrò a Modena il 28 marzo e, ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] Maria svolse il suo apostolato in varie altre regioni dellaRussia: dall’Ingria all’Ucraina, alla Livonia, ai territori cosacchi, fino ad Azov e in Crimea, dove arrivò al seguito dell’armata russa del Don, impegnata dal 1735 nella guerra contro gli ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorîdelle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] che fare qui con un territorio in cui avesse avuto origine lo stile animalistico, dato che nelle tombe cinesi dell'epoca Shang, cioè nel Il essere di epoca molto più tarda delle antichità pre-scitiche dellaRussia meridionale (v. sciitica, arte). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] facendo di K. la sua capitale. Da quest’epoca K. assunse la funzione di centro principale dello Stato russo. Sebbene l’inizio dell’occupazione di questo territorio si possa far risalire al VI-VII, dal IX secolo K. è attestata come centro di culto ...
Leggi Tutto
di Paolo Calzini
Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] questi territori. Un’arretratezza che, in assenza di uno sforzo diretto al suo superamento, porta all’isolamento nei confronti dell’area adiacente, costituita da uno dei principali poli economici mondiali, rendendo velleitarie le ambizioni russe in ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...