La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] e del Palatinato. Avrebbe dovuto inoltre dare i territori tedeschi della Posnania orientale e della Slesia meridionale alla Russia o alla Polonia russa, lo Schleswig alla Danimarca, vari territori tedeschi di frontiera al Belgio, e avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] tra Firenze e Modena per la permuta di alcuni territori in seguito all'annessione di Lucca al Granducato toscano al '48.
Il C. fu l'anima della resistenza alle esorbitanti pretese dellaRussia durante i negoziati avviati già sotto Gregorio XVI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] di Crimea, che la Russia non può rinunciare a una politica espansionistica alla stregua delle altre potenze europee. In questo quadro si colloca non solo la campagna orientale per l’egemonia in tutto il territorio siberiano, simboleggiata nelle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] dell'apparato amministrativo e giudiziario - tradizionalmente inefficiente - nei territori più benevolentiae nei confronti dei notabili, per contrastare la crescente influenza dellaRussia presso quelle popolazioni.
La morte lo colse a Corfù, ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] fu il tedesco Heinrich von Treitschke, il quale negli ultimi decenni dell’Ottocento celebrò l’ascesa della Prussia, che aveva unificato i territoridella Germania, e la grandezza dello spirito tedesco.
In Italia, in seguito all’avvento di Benito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] .
La riorganizzazione dei territoridell’ex impero
Procede frattanto la riorganizzazione della compagine meridionale dell’ex impero. Gli dell’Ottocento a causa sia dei contrastanti interessi politico-economici delle potenze occidentali e dellaRussia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] ma nella direzione opposta, verso est, passando a nord dellaRussia. Arrivati alla Nuova Zemlja, gli Inglesi devono constatare ultimo viaggio nel 1687 La Salle viene ucciso nel territoriodell’odierno Texas dai suoi stessi uomini.
Robert Knox
...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , l'irrompere sulla scena dellaRussia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca, determinatasi internazionale, le sue ripercussioni sul territorio piemontese e, dal 1792, lo scoppio della guerra tra Francia e Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] l'1%) e, in quantità ancora poco nota, nei territoridella ex Unione Sovietica. Foreste primarie sono anche le foreste tropicali , oggi lo stanno diventando quelle della regione scandinava, dellaRussia, della Siberia, per l'eccessiva esportazione ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] periferiche. Né era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di alcune isole della Dalmazia veneziana.
Sta di fatto che nell'estate del 1782 i Cefaleni parteciparono ad una scaramuccia navale ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...