POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] per promuovere la pace tra il re Báthory e lo zar di Russia Ivan IV e, secondo i piani del pontefice, per favorire i Acquaviva. Negli anni dell’Interdetto (1606-07), quando i gesuiti furono espulsi dai territoridella Repubblica, Possevino si ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] affinità elettiva’ con l’universo culturale russo, e in particolare del viaggio umanitario da Zanotti compiuto, nell’estate del 1922, con passaporto Nansen, attraverso gli impervi territori meridionali della futura Unione Sovietica, rendono segnalata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] da Cesare. Nel 38 a.C. gli Ubi furono stanziati nei territoridella riva sinistra del Reno presso Colonia e ai Catti fu assegnata una ’avanzata degli Unni dall’Asia Centrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del regno ostrogoto di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] della monarchia. L'Italia entrò quindi in guerra prima contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia Trentino e l'Alto Adige, ma non i territoridella Dalmazia e i compensi coloniali promessi dagli alleati. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Bretagna viene coinvolta nello scoppio della Grande Guerra, come alleata della Francia e dellaRussia nella Triplice Intesa contro dopo la fine dell’Impero ottomano, attraverso l’istituzione dei Mandati sui territori precedentemente soggetti a esso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Parigi e successivamente rettificato, per una migliore sistemazione dei territori di confine, con il trattato di Firenze del 28 in seguito alle proteste dei rappresentanti dell'Austria e dellaRussia contro alcuni articoli fortemente critici dei ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , che nel 1309 estese il proprio dominio anche ai territoridella Pomerania Occidentale.La regione storica della Prussia (ted. Preussen), posta fra il basso corso della Vistola e quello del Neman (in Russia) ed estesa dal Baltico fino alla Masovia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a raggruppamenti tribali, distribuiti negli ampi territoridella Penisola Scandinava. Procopio di Cesarea completa presenza sino in Polonia (25 tesoretti, per oltre 10.000 monete) e in Russia (ca. 70 tesoretti, per più di 11.000 pezzi) si deve forse ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] della S. Sede e dellaRussia operatosi durante il pontificato leoniano, culminato con l’invito del pontefice alla prima conferenza di pace dell’Aja (1899), che suscitò aspre critiche in vari settori dell’opinione cattolica in generale e nei territori ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...]
Dopo un utile transito nei territoridella Savoia, il G. giunse a Parigi la sera dell'8 luglio, prendendo subito contatto che viveva uno dei momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...