Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] in uno stile animalistico affine a quello scitico dellaRussia meridionale, che tuttavia non ci è documentato dai stile sasanide, i ritrovamenti recenti più ricchi provengono dai territoridell'ex-Unione Sovietica - le coppe d'argento rinvenute in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] fu percepita in misura assai minore in quelle parti dellaRussia che non ne erano direttamente toccate, come Mosca. 'istruzione e degli istituti scientifici furono evacuati dai territoridelle operazioni militari o dalle regioni vicine al fronte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] definirsi “globale”, oggi essa pretende di ritrovare un suo territorio – magari nei deserti o sulle cime innevate del confine riguardano la motivazione alla guerra (pensiamo al caso dellaRussia o alle crisi, causate dalle carneficine, che investirono ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] delle questioni balcaniche, e delle relazioni con la Russia, nella visione diplomatica italiana.
Le guerre coloniali (1911-1945)
L’espansione coloniale del Regno d’Italia tra il 1911 e il 1945 riguardò, fatta eccezione per la Libia, territori ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] elementi (soprattutto fonetici) del bielorusso con il russo.
Ancora più complessa è la situazione dellaRussia che, nonostante la riduzione del suo territorio con la frammentazione dell’Unione Sovietica, continua a rimanere uno Stato plurinazionale ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] indipendenza di Abkhasia e Ossezia meridionale il 25-26 agosto da parte dellaRussia. Nei primi giorni di ottobre l’esercito russo si è ritirato dai territori georgiani rafforzando però la sua presenza in quelli abkhasi e osseti meridionali.
La prova ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] delle camere dei sepolcri (kurgan) delle zone ellenizzate dellaRussia meridionale. L'apparato interno delle 7. Età romana. - A Roma, in Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta, il concetto del rapporto con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sul territoriodell’impero carolingio, documentate a partire dal 799, si concentrarono sulla costa della Frisia e Nonostante i molti legami con Bisanzio e con le aree dellaRussia soggette all’influsso bizantino, non vi sono indicazioni che l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] – l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territoriodellaRussia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX secolo, la fisionomia del complesso etnico e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] esteso ai territori annessi, ma fu necessario tener conto di una peculiarità toscana: la mancanza della pena di 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: Storia dellaRussia dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992).
...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...