Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , i tentativi di eliminare un gruppo indelebile da un territorio mediante un'azione di 'pulizia etnica' (che comporta Khān, devastarono ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, dellaRussia e della Cina, sterminando tra ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] relazioni fra UE e Serbia, giacché le incertezze su territorio e sovranità spettanti a Belgrado hanno finito con il trasformarsi per molti versi nuova, dellaRussia), permettendo di guardare alla governabilità delle persistenti tensioni locali con ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] conflitto armato internazionale l’occupazione parziale o totale del territorio di uno Stato da parte di forza straniera, mondo, in gran parte dovuto all’aumento (+13%) della spesa militare dellaRussia. L’aumento minore è quello registrato in Europa ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] , un paradossale rovesciamento rispetto allo scenario della guerra fredda. Il ritorno dellaRussia si basa su tre vettori.
Il primo è il rango di potenza nucleare bicontinentale, estesa su un territorio vastissimo, straricco di materie prime. Un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso e il problema della storia etnica e sociale delle antiche popolazioni della steppa dellaRussia meridionale], in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] americana tout court - ha continuato a mirare alla riduzione dell'influenza dellaRussia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha il principio in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi l'autore di un atto di terrorismo è tenuto ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] a sé stante.
Sembra che in questo primo periodo il territorio dove i Germani erano stabiliti fosse meno esteso che non motivo probabilmente derivato dal contatto con i nomadi delle steppe dellaRussia meridionale (v. animalistico, stile), diedero l' ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] livello dei prezzi. Qualora il costo della vita variasse considerevolmente tra i territori di un Paese, la stessa solo dalle economie assai meno sviluppate del Messico e dellaRussia. Questo quadro ha registrato cambiamenti, anche importanti, ma ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , difficoltà e problemi diversi di gestione dei territoridell'Impero che sorgono dopo il periodo augusteo. l'esperienza sia dell'antica Roma che dell'Egitto, dellaRussia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Siberia alle isole tropicali.
Il continente dei primati
La Siberia è un territorio vastissimo e quasi disabitato che fa parte dellaRussia. Lo attraversa la ferrovia più lunga del mondo, chiamata Transiberiana. È lunga quasi 10.000 km, più o meno ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...