La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] per i territoridella Nuova Spagna e delle Filippine. della storia naturale, ma anche dall'interesse che le curiosità esotiche suscitavano nell'Europa moderna. Il giardiniere John Tradescant il Vecchio si recò nei Paesi Bassi, in Francia e in Russia ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] – incominciarono a dimostrare una crescente capacità di operare in territorio indiano ben al di là del Kashmir. In realtà, decennio del 21° sec., decisamente freddi (è il caso dellaRussia) o che, da tempo, sono apertamente categorizzati da Washington ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] biopolitico mondiale del capitale sui corpi e non sui territori, ma una forma politica orientata a esercitare stabilmente in delle risorse petrolifere e metanifere del Caspio, ma anche di accerchiamento dell’Irān, di sorveglianza dellaRussia ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] progetto Nabucco per il trasporto di gas in Austria, attraverso Caucaso meridionale e Turchia, evitando il territoriodellaRussia. Toccata nei propri interessi, quest’ultima ha immediatamente reagito riuscendo nel 2007 a vincolare nuovamente a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di transito che via via si accumulano nel proprio territorio; b) annullare o ridurre la tensione politico-diplomatica che Pakistan potrebbe avere una popolazione pari a tre volte quella dellaRussia (292 contro 108).
Nell’ambito dei Paesi in via ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] città limitrofe all’area baltica, ma anche quei territoridell’Europa orientale, su cui si andava espandendo il di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, le ha superate tutte in pietà, e tutti i pii ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] è questo il caso della Cina dei Ming e dellaRussia zarista.
Gli imperi delle città-Stato
Gli Stati territoriali essere compensata dall'estensione dei territoridell'Impero, dall'incremento dei beni della corona e dalla istituzione dei ministeriali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dell'industria privata e l'iniziale scetticismo delle più alte autorità, secondo cui le esigenze dellaRussia paesi neutrali e soprattutto dai territori occupati, in Belgio e nell'area nordorientale della Francia. Alcuni chimici e ingegneri ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si affermano sovrani forti, che riescono a controllare i territori meglio di prima e che danno inizio a dinastie stabili soprattutto fallisce nell'impresa più ardita, la conquista dellaRussia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria dellaRussia di Boris El′cin sull'URSS di fermo, al termine di questo veloce viaggio nei territori incerti dei conflitti contemporanei: non esistono guerre puramente ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...