Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] i titoli di sovranità vantati su altre corone e altri territori. Ma la logica della cultura umanistica tende a orizzonti molto più ampi. Essa storici europei: è il caso dell'Italia e della Spagna, dellaRussia e della Polonia. E, tuttavia, appare ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] energico valse ad Antonio un periodo di bando dai territoridella Serenissima, si risolse nel 1760 a favore dei canonici notevole sul potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a Francia e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu e i Palaung della Birmania, i Rusyn (o Ruteni) della Slovacchia e dell'Ucraina, come anche nei territoridella federazione russa: Bashkortostan, Buryatia, Chuvashia, Crimea (tra i Tartari), Gagauzia, Ingushetia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e dellaRussia.
Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del Bronzo è possibile distinguere dei tumuli, sparsi a gruppi sul territorio, delle dimensioni più diverse, a volte decisamente monumentali ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Russia, la Polonia nord-orientale, la Lituania, la Lettonia, l'Estonia, l'Ucraina, almeno fino alla porzione occidentale della Siberia). I suoi confini meridionali arrivano ai margini settentrionali delle steppe del Mar Nero. Questo vasto territorio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Pre-C. III, è documentata anche sul territoriodell’Ucraina dell’ovest ed è attribuita alla fase Tripol´e A grotticella, probabilmente influenzata nella forma da quella delle “catacombe”dellaRussia meridionale, conteneva la sepoltura bisoma di un ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Senato veneziano e dall'interdetto valido su tutto il territoriodella Repubblica - misure la cui applicazione la Serenissima dal nunzio Rangone che lasciavano intravedere l'unione dellaRussia con la Chiesa cattolica ove si fosse dato sostegno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che si estendeva attraverso i possedimenti europei e asiatici dellaRussia, e nove sparse un po' ovunque, fra cui l'Osservatorio di Sitka, nei territori americani dellaRussia, e il proprio osservatorio personale, costruito espressamente per Humboldt ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e dellaRussia». A ben vedere, è Officio preunitario copriva circa il 15% del territoriodell’ex Regno delle Due Sicilie. Le operazioni postunitarie, prima ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ', vale a dire ha contenuto la tendenza secolare dellaRussia all'ampliamento della propria sfera di azione e di influenza (nel . Di fronte al drammatico precipitare della situazione nei territoridella ex Iugoslavia, invece di cercare spiegazioni ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...