La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] secolo XII sull'onda della prima Crociata, nel Duecento erano per lo più ridotti ai territoridella fascia costiera; fino alle esigenze della città di Venezia. Soldaia, nella Crimea sud-orientale, fu la base per la penetrazione in Russia fino a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anni resiste alla minaccia di essere travolta dal bolscevismo dellaRussia confinante; all’Italia, che tiene esemplarmente alta la Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna, in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Europa politicamente libera, in cui la sicurezza sia dellaRussia che degli Stati Uniti fosse garantita mediante accordi multilaterali nel loro ininterrotto sforzo di conquistare l'intero territoriodell'ex impero coloniale francese in Asia, alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Fenicia, in Egitto e a Cipro, anche a Cartagine e nel territorio occidentale dominato dai Fenici, in Sicilia, a Malta e in Spagna sviluppate a spese delle facce.
Dello stesso tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e dellaRussia meridionale, ornati ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] In quanto custodi della lingua e dei costumi nazionali, specialmente nei territoridell'Europa orientale, emancipation of 1848, Baltimore 1948.
Blum, J., Lord and peasant in Russia, from the ninth to the nineteenth century, Princeton 1961.
Blum, J., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e insistentemente sostenuto. Se prendiamo il caso dellaRussia, è bensì vero che le vecchie aristocrazie ereditarie 'annessione di vaste porzioni dei suoi territori orientali da parte dell'Unione Sovietica e della Polonia.
Un fatto molto notevole, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della Cina (specialmente per merito di J. A. Anderson), dell'Indocina, dell'Oceania, dell'Africa, dei territori è ulteriormente illustrata dagli scavi sovietici nelle città dellaRussia meridionale (specialmente Neapolis) e da quelli italiani ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] del Medioevo al tipo basilicale di estrazione romana, e i territori bizantini, orientati da allora in poi, preferenzialmente, verso , cercando di fare di Vladimir la prima città dellaRussia, non intese imitare più monumenti bizantini antichi o ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di casa. Nelle pianure dellaRussia meridionale, lontane dalle aree cavernicole del Caucaso e della Crimea, i cacciatori di nel Medio Oriente testimoniano l'apporto della cultura greca in quel territorio dopo la conquista di Alessandro Magno: ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] imposto poco dopo dal papa al commercio con i territoridell'Egitto mamelucco non interruppero l'afflusso di mercanti veneziani ad quando il consolidamento del dominio mongolo sulla Russia meridionale provocò un incremento dei commerci veneziani ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...