IMERETIA
Sergio Volkobrun
. Regione dellaRussia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] anche i territorî occidentali dell'Imeretia furono sottomessi da essi. Ma continuando tuttavia le discordie interne della dinastia l occupata dall'esercito russo e nel 1811 fu pubblicato l'ordine imperiale sull'amministrazione della regione Georgiano- ...
Leggi Tutto
GEDIMINO (in lituano Gediminas)
Sergio Puskarev
Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] dello stato. Per i territorî lituani propriamente detti, il governo di G. segna l'inizio dell'evoluzione culturale: sorsero le prime città importanti della i jugo-zapadnoj Rossii (Monografie per la storia dellaRussia occid. e sud-occid.), Kiev 1885; ...
Leggi Tutto
IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città dellaRussia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] Voznesensk costituisce uno dei centri industriali più notevoli dellaRussia, ed è caratteristico per l'importanza assunta presenta caratteristiche ambientali tali da differenziarla dai territori limitrofi (v. Jaroslavl′), distinguendosi essa soltanto ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] la presa di Kazan´ (1552) e quella di Astrachan´ (1556), la Russia estese il suo dominio a tutto il corso del Volga. Si volse quindi peso dell'opričnina e a riconciliarsi con i boiari, tracciando un limite fra i territorî facenti parte della zemščina ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] nell'agricoltura, quali la Russia, la Spagna, la dell'estensione complessiva di ha. 157.829. Trasformazione del latifondo sono l'appoderamento in medie unità agrarie, poggiate sulla granicoltura e sull'allevamento razionale del bestiame, dei territorî ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] G7 con l'inclusione del Canada e dell'Italia). Il ritorno dellaRussia nel sistema capitalistico allargherà ulteriormente il numero primi mesi del 1990 il ritiro delle truppe sovietiche dal loro territorio e Gorbačëv dovette accettare. Sebbene si ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] amministrativa dei diversi territoridello Stato, ma l’ulteriore disgregazione della compagine statale. Tali per due mesi. Infine, nel timore di un colpo di mano austro-russo per liberarlo, in giugno fu rimesso in viaggio in direzione di Valence, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] paesi; vi erano terre slave indipendenti (la Russia, la Transilvania) dove fu di fatto possibile Veneto v. Michela Dal Borgo, Cinque secoli di produzione cartacea nei territoridella Repubblica Veneta, in Charta. Dal papiro al computer, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei materiali eventualmente rinvenuti nell'area dellaRussia europea, dal golfo di Carelia al Mar Nero; ma è iniziata dal 1962 la pubblicazione in fascicoli, col titolo Archeologija SSSR, della carta archeologica dei territoridell'U.R.S.S. che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che passava per il territoriodella Repubblica di Venezia, lungo la valle dell'Adige. Non si sottovalutava internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e dellaRussia 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, Milano ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...