SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] parte assimilati, in parte fatti schiavi, o circoscritti in taluni territorî (per es., Crimea). Un gruppo più orientale, con alla iranico, insieme con il tracico, nelle città greche dellaRussia meridionale ora pacificamente, ora per guerra: se noi ...
Leggi Tutto
OB (Ob′ A. T., 84-85; 103-104)
Giorgio PULLE'
Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti [...] deflusso delle acque dello stesso Ob, arrestate verso la foce dal persistere dei ghiacci, vastissimi territorîdella sponda poiché questa, come accade per molti altri corsi d'acqua della Siberia e dellaRussia, è più alta e viene distinta con il nome ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] O., misura 26.400 kmq. di superficie, con una popolazione di 1.420.000 ab. Il territorio dei Mordvini si sviluppa parte sul ripiano dellaRussia centrale e parte su quello del Volga; la costituzione geologica è abbastanza complessa, poiché al Permico ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] fino all'Adriatico e della segreta promessa di territorî austriaci. Tentò poi di impedire il conflitto serbo-bulgaro, ma inutilmente. In ogni modo le guerre balcaniche spostarono l'equilibrio a favore dellaRussia, e portarono a un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] fino allora in possesso dei Turchi; anche la Russia doveva essere tacitata con territorî turchi. Questo piano non aveva fin da principio alcuna probabilità di riuscita, poiché nessuna delle potenze era disposta alle cessioni che si volevano da ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] trono moscovita e riconobbe come zar M., ricevendo in cambio i territorî di Smolensk e di Černigov Severskij, occupati dai Polacchi e dai Lituani.
Quanto alla vita interna dellaRussia durante il regno di M., sono da ricordare la generale descrizione ...
Leggi Tutto
SAMARA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città dellaRussia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] Kazan′ e di Astrachan. La fortezza di Samara era destinata a proteggere il passaggio sul Volga dagli attacchi delle bande di profughi dai territorî moscoviti e del Don, che si erano insediati presso il fiume Samara nell'ansa formata in quel punto dal ...
Leggi Tutto
OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Una delle più importanti provincie dellaRussia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] la provincia di Leningrado a N., le provincie di Mosca e delle Terrenere Centrali a E., l'Ucraina a S. e la Russia Bianca a O. Quasi tutto il territoriodella Provincia dell'Occidente fu invaso dalla massa del grande ghiacciaio baltico, che investì ...
Leggi Tutto
TAMBOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città dellaRussia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] fu fondata nel 1636 sulla frontiera SE. dello stato moscovita per la difesa dei territorîrussi dalle invasioni dei Tatari della Crimea, dell'Azov e del Nogai dalla parte delle steppe. Il territorio, che era stato popolato fino dai tempi antichi ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] -Erzegovina con una stretta striscia di territorio dominata dalla Serbia e dal Montenegro. Attribuì alla Russia un'indennità di guerra di 1410 di Santo Stefano significava il trionfo dellaRussia, che avrebbe dominato completamente la Penisola ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...