FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] numero 2716, sono situati lungo le rive, sui moli e sul territoriodella stazione, occupando un'area di 179.994 mq., con una anche l'annessione di Fiume, ma di fronte all'opposizione dellaRussia vi aveva rinunziato e il Patto di Londra (26 aprile ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , anche allo scopo di aumentare la produzione nazionale di pellicce, acquistavano dalla Russia il territoriodell'Alasca. In Cina poche erano prima della guerra mondiale le case americane introdotte direttamente, essendo quel mercato, unitamente a ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Durante l'Aaleniano il mare si estese specialmente sui territorîdella Sassonia, Moravia, Boemia, Polonia, con l'immigrazione Ammoniti tipiche titoniane e ad altre di orizzonti sincroni dellaRussia (gen. Virgatites) segnando un punto di contatto fra ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] , quello dellaRussia meridionale e della Crimea. Al nord dell'Egeo, poco lontano dal mare, sulle sponde dello Strimone, il malcontento contro P., già vivo per l'abbandono del territorio attico, e portarono alla sua caduta, che avvenne non sappiamo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la contea di Amlas e FăgăraŞ, il banato di Severin, i territorî lungo le due sponde del Danubio fino al Mar Nero con la Moldavia e la Valacchia. Proposito dellaRussia, come appare da un progetto di spartizione dell'lmpero ottomano da essa sottoposto ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] Modena, Cordoba), per le capre (Gallia, Milo, territorio Salentino, il Casinate), per i maiali (Insubria, delle tre penisole meridionali e della Sardegna, o nelle steppe dellaRussia meridionale.
Fanno eccezione le pianure dell'Inghilterra e dell ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] e dalla Francia alla Polonia (e forse anche alla Russia). Malgrado quest'ampia distribuzione geografica, le stazioni principali e più significative sono raggruppate in territorî relativamente ristretti della Francia SO. (Périgord, Pirenei) e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] . Dall'esistenza di minoranze polacche e ungheresi, rispettivamente nel territorio di Cieszyn e nella zona meridionale dellaRussia subcarpatica, Polonia e Ungheria trassero motivo per occupare, dopo Monaco, le due regioni. Scoppiato il conflitto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] prati dell'Europa centrale; pusta ungherese; steppe a erbe basse dellaRussia meridionale; praterie ad alte e basse erbe dell' in territorî aridi e desertici. Ne sono esempio le steppe caucasiche ad Artemisia maritima e pauciflora, quelle dell'Africa ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] da punto d'appoggio militare alla vita statale dellaRussia in via di formazione. Un nomade varego, capitato una volta a Novgorod, regnava adesso a Kiev e cercava di sottomettere a sé tutti gli altri territorî legati fra loro da affinità di razza ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...