SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dai possessi dei conti di Albon, era circondato a nord dal territoriodell'ex marca d'Ivrea, a est dal marchesato di Monferrato e avrebbe tolto ogni possibilità di movimento. E per mezzo dellaRussia, re Vittorio sperava anche, poiché il male era ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] .
6. Spartizione della Polonia. Guerra russo-finlandese (17 settembre-31 dicembre 1939). - Il rapido procedere dell'avanzata della Wehrmacht in Polonia doveva indurre il governo di Mosca ad anticipare l'occupazione di quei territorî che l'accordo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Turchi) e fino alla porta di ferro (Temir qapïgh), un passo montano (ora passo di Buzghala nel Turkestan russo), che divide la pianura del Zerafšan dal territoriodell'Alto Oxus. I Turchi erano quindi a contatto con la Cina a est, il Tibet (Tuput) a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] espugnata, nel 1204, dai Latini della quarta crociata e i territorîdell'impero erano divisi fra i guerrieri franchi nomina di agenti civili speciali dell'Austria-Ungheria e dellaRussia presso l'ispettore generale della Macedonia, già istituito dal ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] tutti gli stati tedeschi, la neutralità dell'Inghilterra e l'eventuale alleanza dellaRussia, nel caso che il conflitto non d'investimento; in secondo luogo creare in tutto il territoriodella Francia nuovi eserciti per operazioni in campo aperto e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] suffisso -anum dai gentilizî romani, si riscontrano ovunque nel territoriodell'impero romano: da Licinianum, p. e., derivano tanto Pietro il Grande denominò la capitale dellaRussia presovietica Pietroburgo (precisamente St.-Petersburg), quando ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] staccato nel 1668) erano annesse 21 corone, costituite dai territorî d'Italia (Milano, Due Sicilie, Sardegna, Presidî toscani, II (1° febbraio 1733), ed è connessa con l'ascesa repentina dellaRussia che ora tende al Mar Nero, come, pochi anni prima, ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] ossia, press'a poco, in quello che fu il territoriodella monarchia austro-ungarica (Encycl. Brit., 14a ed., XI dice che l'uomo non poté prendere stanza nelle steppe dellaRussia meridionale, che allorquando si fu formata la cosiddetta "Terra nera ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] s'impegnò a rispettare la neutralità della lega, ma non mantenne l'impegno e invase i territorîdella lega. Non potendo ottenere dalla che tendeva a estendere il prestigio e l'influenza dellaRussia in Europa e aspirava a limitare la supremazia navale ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] territorîdella Prussia Orientale (art. 94), dell'Alta Slesia (art. 88) cui la Germania rinunciò a favore della Polonia, dell'alto Schleswig cui pure rinunciò a favore delle quest'ultima, contro le proteste dellaRussia, l'inutilità di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...