Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione delterritorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Cuzco; il Collasuyu si estendeva a sud/sud-est, abbracciando l'altopiano boliviano, il Nord-Ovest argentino e il territorio cileno, dalla valle di Azapa a nord sino a quella del Maipo a sud; infine, il Cuntisuyu era la regione compresa fra il Cuzco e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di materiale oggetto di ricerca, disperso su tutto il territorio nazionale, era raccolto dai letterati stessi con una buona alle conoscenze acquisite nelle remote regioni della Cina delNord-ovest (nota 52). Criticò poi l'interpretazione diffusa di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei poveri, sotto forma di pane ricavato dalla farina, nei territori in cui era coltivato intensivamente, mentre altrove rimase un cibo di di lingua algonchina delNord-Ovest, i Natchez del Mississippi, i Pueblo del Sud-Ovest americano, così come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] regioni interne. Nel sud, la Hispania Ulterior, territoriodel mitico regno di Tartessos che aveva ricevuto una forte parte ancora non sedentarizzati: Lusitani, Celtiberi, Baschi, Celti delnord-ovest. Durante il II sec. a.C. l'attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] esternamente da tumuli (cairn). Le sepolture in fossa sono distribuite su tutto il territorio coreano, ma una maggiore concentrazione si riscontra nelle regioni delNord-Ovest. A Taesongni presso Pyongyang, ad esempio, sono state messe in luce 12 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] soma rivoluzionò anche i contatti e gli scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più verde oliva del XV sec. d.C., recipienti in cloritoscisto la cui produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv delNord-Ovest dell'isola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 16 Stati, detti mahājanapada, ora diffusi su un enorme territorio (più che doppio rispetto a quello culturalmente integrato dalla fase harappana) che abbraccia l'intero Nord- Ovestdel Subcontinente, dal Bengala all'Afghanistan e al Baluchistan ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lingue indiane (in particolare, del pracrito originario delNord-Ovestdel Subcontinente). Può essere utile il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] l'Iran si intensificarono con la conquista achemenide delNord-Ovestdel Subcontinente, alla fine del VI sec. a.C. Allo scopo di ed Asia Centrale al Mediterraneo, passando attraverso i territori Kushana. La capitale della Battriana, l'attuale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...