• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1024]
Storia [186]
Geografia [171]
Archeologia [227]
Arti visive [121]
Europa [122]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [57]
Asia [65]
Diritto [59]
Architettura e urbanistica [57]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è al I° giugno 1933, cioè oltre 2/5 del territorio del compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del Nord erano ; la non accettazione volontaria sul proprio territorio di basi militari straniere. La prima inversa di dura contrapposizione fra Est e Ovest, mentre il Terzo Mondo era diventato teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] i gruppi etnici di un dato territorio, a meno che il gruppo etnico la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, Xosa 'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] fra l'URSS e il Giappone tenne la guerra lontana dal territorio mancese, per quasi tutta la durata della seconda Guerra mondiale con maggiore rapidità; Solun era raggiunta la sera del 14, Po-ko-tu e Cha-lan-tun, a nord-ovest, e Kai-tung, a sud, il 17 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] quella del Natal: montuoso e accidentato a ovest, dove tocca i 2000-2300 m., il territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di valli fino alla fascia collinosa litoranea, che va rapidamente dilatandosi da sud a nord, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] , tra Zelanda a ovest e Zelanda a est della Schelda. Lo stemma della provincia, che rappresenta un leone emergente dalle onde con il motto "Luctor et emergo" esprime assai bene il concetto della lotta contro il mare. Verso il Mare del Nord le isole e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] aveva condotto le stirpi germaniche sino ai territori a est dell'Oder e ai paesi in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda del Nord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e linguistica politica. Nei paesi europei a ovest della cortina di ferro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un esercitata dall'Atlantico del nord. Nel corso del XVI secolo l'argento esercitato sul territorio.La regola per cui l'estensione del mare territoriale corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Monte Porcara. L’abitato doveva estendersi sul vasto pianoro in contrada San Cristoforo, a contatto con la fertile piana di Bagheria; la necropoli invece era collocata a nord-ovest produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Cecoslovacchia, Polonia e parte dell'Austria, nonché i territori orientali della Germania erano sotto il controllo effettivo dell pone alla metà del 1975, è diventato un problema di rapporti tra Nord e Sud perlomeno quanto tra Est e Ovest. In un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
òvest
ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali