Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Est-Ovest riguarda il modo di stabilire fra le grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud . Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso delterritorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fasi cr0nologiche in cui esso è suddiviso, ma anche dei territori in cui si svolsero.
Tra i vari elementi culturali quello affermazione della metallurgia del bronzo in tutta l'Europa centrale, e della sua diffusione a ovest e a nord, sino alle Isole ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] una disposizione est-ovest, ma la capanna iniziale sarà sempre orientata nel senso nord-sud.
Il capo del villaggio appartiene, in all'altra. Allora la prosperità delterritorio era magicamente legata alla rettitudine del capo, al suo rispetto per le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] negli altipiani dell'Iran e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre (provenienti soprattutto dalla regione del Kipčak, a norddel Mar Nero). Dopo l' linea di trasmissione del sapere da Samarcanda ai territori ottomani.
La madrasa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nord-occidentale, caratterizzata da un modello di insediamento sparso con piccole comunità stanziate in specifiche nicchie ecologiche, tali gruppi trovavano una legittimazione nel controllo delterritorio situata solitamente ad ovest di una coppia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a 10.000-9000 anni fa. Dalle sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) dei territori aridi del Cile, le culture Belén, La Candelaria, El Alamito e altri gruppi dell'Argentina nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] : quella della “civiltà atestina” da nord; quella della cultura etrusca da ovest (attraverso i passi appenninici ?); quella versanti del crinale appenninico nell’Italia centrale e in quella meridionale, e soprattutto nei territori che corrispondono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] costa siro-cananea. Il testo si data alla prima metà del regno di Zimri-Lim (1780-1760 a.C. ca .). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest che dovevano percorrere l'isola, sono , senza una divisione dei territori e delle rotte: Troia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] del fiume Bandama (Costa d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovest 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin, Nigeria e Sudan) definita di umidità; così come nei territori dei Luo attorno al Lago Vittoria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in cui era suddivisa parte delterritorio insulare. Sui terreni particolarmente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...