Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] delNord, le nuove forme di popolamento delterritorio dell'età del Bronzo Finale, successive al "collasso" del a.C.) e risultano diffuse rispettivamente a ovest e a est della linea del Reno. Altre tipologie di fortificazioni sono quelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 680-669 a.C.) e della trasformazione dei suoi territori in provincia assira, e il 644/3, fase nel Sud-Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese e quindi, lungo le coste delNord Africa, raggiungeva la Spagna; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo del circuito orientale, mentre ad ovest le alte valli dello Yangtze e del Silla Unificato (668-935 d.C.), la monetazione corrente nei territori coreani rimase il wuzhu o, in coreano, oshuchon, non sappiamo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Medioevo, di collegamento tra le regioni del Mare delNord e Roma, da dove si poteva dalla Tabula Peutingeriana. Nel vasto territorio in cui Milano funse da 'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] urbani erano la centralità nell'assetto delterritorio, il loro ruolo politico-amministrativo e le "ville" e le abitazioni comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville consistevano in complessi costituiti da un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il frumento comune accompagnato da farro e orzo. Nei territori della Moldavia, Ucraina, Crimea e Transcaucasia sono stati analizzati di dati rimarcando innanzitutto la differenza fra le aree a ovest e a norddel Mar Nero e quelle a est. Le prime, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di corallo di probabile origine sarda nel territorio francese tra la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa incentrate rispettivamente sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio più a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] fondamentali: un fattore ecologico relativo alla percorribilità delterritorio (ben diversa in zone di alluvio, di passi montani. In particolare la disposizione trasversale (da nord-ovest a sud-est) degli Zagros ostacola le comunicazioni tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] ultimi decenni nei territori interessati dal "complesso archeologico battriano-margiano" (tarda età del Bronzo, periodo ispirato ai regolari schemi planimetrici elaborati nel Nord-Ovestdel Subcontinente indiano. Nella ricostruzione della vita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] commerciali) offerte dal territorio di Tamaki-makau-rau (Auckland), nell'Isola delNord della Nuova Zelanda, favorirono residenziali mediante un basso muro. Il nucleo centrale, ad ovest, comprende alcuni alloggi e un tempio quadrangolare con un ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...