nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] dové poi spostarsi a nord-ovestdel Caucaso, nella regione tra Dnepr e Don, dove alla fine del 7° sec. vennero la superiorità. Dopo di loro, grosso modo sugli stessi territori e con caratteristiche comuni, si succedettero gli imperi nomadi dei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel deserto del Sud-Ovest, nel Texas Panhandle, sulle coste del Golfo del Texas e, ad est, nell'area del Mississippi, nell' Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, Questa fauna è diffusa dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un territorio nel quale la frequentazione appare documentata fin dall'età prepalaziale (abitato in località Flega, resti di insediamento con materiali del tipo di Haghios Onouphrios, nell'area della necropoli individuata a 500 m ca. a nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cristiani di ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna, romanze viene in genere preferito l'orientamento est-ovest, con la testa ad est, ma 376, quando i Visigoti vennero accolti nei territori dell'Impero, al 418, quando si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un esercitata dall'Atlantico delnord. Nel corso del XVI secolo l'argento esercitato sul territorio.La regola per cui l'estensione del mare territoriale corrispondeva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] delterritorio compreso fra la I cateratta del Nilo e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali delNord (Basso Egitto) e del dalla città bassa e posta ad ovest di essa.
Gli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] seguito, si costituirono sul territoriodel Regno delle due Sicilie alcune un accenno particolare Valdese (Carolina delNord), dove i valdesi formarono nel allorché nel 1863 tre pastori battisti del Sud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] urbani ebbero luogo tra i Toltechi con la città di Tula, ad ovest di Città di Messico, che giunse ad avere una popolazione di 60. sono limitati: nel Nord perdurò la tradizione dei recinti templari, mentre nel resto delterritorio i villaggi si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le acque lungo il suo spostamento verso ovest, anche se con uno scarto temporale. Le modo in cui si guardava al suo territorio; già Isidoro di Siviglia non scriveva più sull'avvicendamento, tipico delle regioni del Mare delNord, fra il vento di mare ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...