SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Prussia dovette infine cedere: nella primavera del 1857 essa rinunciò al molto lontano territoriodel Giura, il cui acquisto nel culturali dei varî monasteri, con le civiltà del sud, dell'ovest, delnord si rendono tramiti per l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ), 60.000 Serbi (Banato), 30.000 Slovacchi (pianura a nord-ovestdel Bihor).
I Greci, da 10 a 15.000 nella Dobrugia, le parti della Germania, ma soprattutto dalle Fiandre e dai territorîdel Reno e della Mosella. Poi verrebbero i Sassoni Satmari (sec ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] creta, e il centro stradale del regno. Il bacino inferiore del Tamigi è limitato a nord-ovest e a S. da colline , la Scozia ha 0.61 ab. per ettaro, ma una larga parte delterritorio è quasi inutilizzabile; il Galles ha 1,24 ab. per ettaro; l' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a tutte le forze armate ed è coadiuvato da uno Stato maggiore generale.
Il territorio è suddiviso in: 4 regioni di divisione (del sud, ovest, est, nord), regione della brigata dell'est, settore dell'alto Norrland, regione di Gotland. Truppe e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la rivolta e riacquistare in parte l'autorità perduta al nord e all'ovest dell'impero. Essendo il suo successore e figlio Adad-nirāri nelle valli dell'Eufrate e del Tigri nonché nei territorî a oriente e a norddel corso superiore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] paludosi, e in paesi dell'Africa delNord dove l'irrigazione rende fertili territorî prima deserti.
Le merci che delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un po' ad occidente di essa e presso l'angolo di nord-ovestdel tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica modo al principe stesso. Ottone de la Roche divise i territorî dell'Attica e della Beozia fra i parenti e gli amici ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] avuto secoli or sono nel territoriodel regno abissino a norddel Nilo Azzurro e del Hawash. L'esercito resta nel Tigrè meridionale, nel Lasta, nel Semien, nelle regioni a nord e ad ovestdel Tana, nel Damot e nell'Agaumeder. Di regola, è parlato ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] più grande segreto a Kittyhawk nella Carolina delNord.
Sino dal 1902 essi disponevano di un del servizio aereo Brindisi-Atene-Costantinopoli, proseguito verso ovestterritoriodel regno, in quanto occorrono per la continuazione e ripresa del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] staccata dall'asse della Cordigliera, e più precisamente a ovest, ove forma come una seconda catena, meno regolare, ma territorî di più antica colonizzazione e maggiormente popolati, mentre le provincie più estese si trovano a nord e a sud del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...