L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A norddel crocevia venne progettato e nostra era, attesta la volontà di rendere conto sul territorio delle quattro direzioni della Terra. Alcuni siti Maya, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] anche di Rodi o di Malta), fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papa Pasquale all'ambito orientale, ovvero ai territori di Siria, Anatolia, Egitto, orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] popolazioni disperse con il dissolversi dell'impero del Mali, sono giunti nei territori attualmente occupati tra il XV e il (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] prima del 1481), quello a nord-est da Beyazit II (1481-1512) o, più probabilmente, da Selim II, e i due a nord-ovest e a sud-ovest sul Bosforo. Primo atto di occupazione urbanistica delterritorio della nuova capitale fu la costruzione, nel 1463 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] est e ovest si aprivano dei porticati; il minareto si innalzava al centro del lato nord. Il sottosuolo del cortile centrale era Azīz sconfisse le forze di invasione, riprendendo il controllo delterritorio.La regione restò di fatto in mano alle tribù ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] territoriodel New Mexico e si diversifica strutturalmente, ma non contenutisticamente, nel cosiddetto "territorio Anasazi", che comprende l'Arizona nord-orientale, il New Mexico nord (XII sec. d.C. ca.), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Pouerua e a Pa Bay (Isola delNord). Le giunture tra le varie parti Nord tropicale, con piattaforme lignee rialzate. Indizi più consistenti provengono dal Sud-Ovest di solito in punti dominanti delterritorio, potrebbe essere stata utilizzata per ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. delNord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e dalle terre precristiane delNord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno regione di Munster. Nell'Ovestdel paese la scultura continuò nello il 1550 e concentrate nel Pale e nei territoridel conte di Ormond. La tomba di Piers Butler ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] da s. Saba nel 507 sul fianco norddel monte Nahal Secacah e costituita da un grande creazione, al centro del lato ovestdel sito, di un impianto e, anche nei territori balcanici di loro appartenenza, a legittimazione del proprio rango, promuovevano ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] soggiorni lunghi nell'isola, troppo eccentrica rispetto ai territori che intendeva dominare, ma riprodusse sul continente, e de Monte (Castel del Monte); in Basilicata, le domus erano dieci: Cisterna (Torre della Cisterna a nord-ovest di Melfi), S ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...