L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] provvisto di contrafforti; l'ingresso si trova nell'angolo nord-ovest e immette, tramite un largo corridoio, nello spazio territori dell'Arabia delNord dopo la caduta di Babilonia del 539 a.C. Fonti bibliche citano T. come parte delterritorio ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, Questa fauna è diffusa dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] templari e chörten, che ancora oggi connotano i territoridel Tibet occidentale, marcando e contrassegnando l'area amministrative ad ovest e nord-ovestdel Complesso della Sala Anteriore. Nel primo caso, quello del Complesso del Zhongyang Guang, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] etnica con le vicine genti picene che occupavano i territori a norddel Vomano, fra cui anzitutto i Praetutii (Prosdocimi 1999), nella cinta si aprivano tre porte (a sud, est e ovest), che conservano ancora le tracce dei cardini dei due battenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un territorio nel quale la frequentazione appare documentata fin dall'età prepalaziale (abitato in località Flega, resti di insediamento con materiali del tipo di Haghios Onouphrios, nell'area della necropoli individuata a 500 m ca. a nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cristiani di ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna, romanze viene in genere preferito l'orientamento est-ovest, con la testa ad est, ma 376, quando i Visigoti vennero accolti nei territori dell'Impero, al 418, quando si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di blocchi di tufo a doppia cortina, e una necropoli contemporanea localizzata a nord-ovestdel centro storico. I nuovi interventi si riflettono anche sul territorio, con l’obliterazione di alcuni vecchi fossati da parte di sepolture riferibili a ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dalle regioni orientali del continente, corrispondente ai gruppi che popolarono gli attuali territoridel Brasile e area di Junín, nella zona del Mantaro, nel Cile settentrionale, nel Salar de Atacama, nel Nord-Ovest argentino e nella zona di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e dall'indebolimento del governo centrale. Dall'inizio del XVI secolo i territori iracheni costituirono il centro della potenza ottomana contro i sovrani di Persia, i Curdi delNord-Est e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud-Ovest.
Storia degli scavi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Monte Porcara. L’abitato doveva estendersi sul vasto pianoro in contrada San Cristoforo, a contatto con la fertile piana di Bagheria; la necropoli invece era collocata a nord-ovest produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...