Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lingue indiane (in particolare, del pracrito originario delNord-Ovestdel Subcontinente). Può essere utile il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] l'Iran si intensificarono con la conquista achemenide delNord-Ovestdel Subcontinente, alla fine del VI sec. a.C. Allo scopo di ed Asia Centrale al Mediterraneo, passando attraverso i territori Kushana. La capitale della Battriana, l'attuale ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a norddel circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Čukotka, e dall’altra parte gli Amerindi della costa delNord-Ovest, dallo Stato di Washington fino al Sud-Est dell’ rifugiati in Alaska e nello Yukon si aprirono così i territori subartici americani. L’occupazione di questi nuovi spazi, fino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e alcune importanti opere infrastrutturali, come il Passante a nord-ovest, denominato Galleria Giovanni XXIII (2004), elemento di connessione tra la viabilità del settore nord-occidentale e quella del settore sud-orientale, in linea con il disegno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare delNord con un ampio estuario. Il solo città delNord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A augusteo, A. proconsularis, ma i territori hanno nei secoli diversi ordinamenti amministrativi. ottentotta nell’A. tedesca del Sud-ovest (guerra degli Herero e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovestdel Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte delterritorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% delterritorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovestdel paese). La stessa Frisia è anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] penetrano in Romania anche elementi celti, provenienti dall’ovest e dal sud-ovest. Nel periodo successivo i Geto-Daci creano una primi decenni del 19° secolo. Gli eventi storici che nel tempo divisero la sorte dei territorinord-danubiani fecero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] un’alta percentuale di territoridel tutto disabitati o popolati sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi erano perdute da tempo, mentre si affermava a ovest di queste regioni il regno dei Parti; altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tutela, occupando alcune parti di territorio propriamente turco. La ribellione di settori del blocco sovietico, la Turchia, punto di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...