Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] con le popolazioni alpine, i cui territori erano ricchi di miniere (oro, sulla via che da Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti di volta eponimo del monte stesso.
Aguntum (Stribach, Lienz), a ovest di Teurnia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a norddel Po, la Valle d’Aosta, il [...] della provincia delle Alpi Cozie; il territorio a sud del Po, unito alla fascia costiera alla tarda antichità
La penetrazione romana a norddel Po ebbe inizio con la vittoria di C nella pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli impianti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] collegamenti con il territorio. A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta ovest a nord-est, forse con tre absidi e, annessa al presbiterio, la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o prima metà del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] alla Germania Superior. Si trovava proprio nella Celtica, nel territorio della tribù dei Mandubi, Alesia (Alise-Sainte-Reine), l’ individuabile asse principale del reticolo urbano (cardo maximus) che correva da sud-ovest a nord-est fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] si vede sottrarre una parte delterritorio per costituire, al di qua del Danubio, una nuova provincia che lungo il decumano massimo e il cui lato ovest segue il cardine massimo) sembra costituire un verso nord sull’area sopraelevata del Capitolium, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] del fiume Bandama (Costa d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovest 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin, Nigeria e Sudan) definita di umidità; così come nei territori dei Luo attorno al Lago Vittoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sul lato ovest di un solido del I sec. d.C., anche oltre il grande fiume: in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e vindelicio il grande altopiano bavarese a nord. La conquista e la romanizzazione di questo territorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , di Cordova e di Toledo. L’espansione verso nord si arresta nel 713 alle pendici meridionali dei Monti ovest si costituisce la contea di Portogallo, al momento limitata al solo territorio circostante alla città di Oporto, nella bassa valle del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in cui era suddivisa parte delterritorio insulare. Sui terreni particolarmente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...