Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] accelerazione dell'uso e del consumo delterritorio, e il progressivo decentramento verso ovest rispetto al primo, nelle vicinanze di Ripabottoni. L'evento principale del 31 tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ma non puntarono su Vienna, bensì da St. Pölten si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre , contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovestdel Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale, strinse ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo delterritorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Misericordia e S. Marziale (9). A ovest la crescita annette nuovi spazi, a partire da del Brenta e le modificazioni delterritorio andarono a vedere la diga fatta da Bartolomeo Nordio a Pellestrina e fecero misurare l'ultima parte ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneta strinse poi, nel corso del Trecento e soprattutto agli inizi del Quattrocento, con altre istituzioni comunitarie e soprattutto con famiglie signorili dell'area italiana nord-orientale, insediate in territori a debole o assente egemonia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella fascia di steppe a norddel Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la ovest, e la città di Novgorod, a nord, dal 1136 retta da una potente oligarchia di proprietari terrieri. Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Rezia di Coira e il Sudtirolo, la Carinzia e la Stiria dai territori vicini meridionali. L'intero Regnum Teutonicum, il dominio del rex Romanorum a nord delle Alpi, apparteneva quindi integralmente all'ambito delle consuetudini giuridiche non scritte ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] X 2.19.11), a nord delle Alpi si cominciò a recepire l'esigenza del valore probatorio degli atti, già invalso recepito con una certa riluttanza.
Nei territori alpini, in un'area compresa fra la Savoia e la Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...