CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] territori bizantini è nota sia attraverso le fonti scritte sia attraverso i resti monumentali ancora visibili soprattutto nell'area mediorientale e nell'Africa delNord sempre di più, particolarmente nell'Ovest, dove maggiore era stata l'opposizione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] degli anni Cinquanta, ubicato sul pilastro nord-ovest della tribuna nord, raffigurante l'imperatore Alessandro, fratello di partire dal sec. 6° con l'introduzione della coltura del baco sul territorio bizantino. Il sec. 6° siglò peraltro una fase ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] venne creata intorno al 1150 a spese di parte delterritorio di quella di Saint-Germain-le-Neuf. Nel 1153 gli appartamenti del re e della regina, a O la cappella fatta edificare da Luigi IX e la grande sala delle udienze. Nell'angolo nord-ovest era ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] provenienti dalle regioni del Sud-Ovest, come nell'abbaziale 2 voll., Galatina 1980; Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutta la scienza delterritorio di questo scorcio concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, ovest, parallelamente al Delta Mendota Canal, è dimensionato per una portata di circa 285 m3/s (all'incirca la portata media annua del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] più ristretta penetrazione del cristianesimo delle origini nel Nord-Ovestdel subcontinente indiano, Office of the Shoso-in Treasure house; Shoso-in Office, 1960).Nel territoriodel Turkestan però, di norma, sono gli animali a essere preferiti: il ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] grandi polders del bacino, a partire da quello di nord-ovest (Wieringermeer, inizio 1930) seguito da quello di nord-est (inizio , rispettivamente riguardanti la situazione delle città e dei territoridel Regno Unito, lo stato delle aree rurali e le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] le cave di calcare tenero delle regioni delNord e dell'Ovest della B. che ne favorirono la Champmol continuarono a influenzare la produzione artistica in tutto il territoriodel ducato nel corso del 15° secolo.
Bibl.: E. Petit, Histoire des ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] alla repubblica di Venezia, che incorporò B. e il suo territorio: il dominio veneto durò fino al 1797.Per tutto il Medioevo ); numerosi gli avanzi alla base delle pendici nord e ovestdel colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ovest. In questo periodo venne costruito anche il muro difensivo del lato est, documentato con certezza solo nel 1027, sull'allineamento Borgo-porta del Parlascio (Violante, 1974; Garzella, 1990, pp. 3-12). Il lato nord di tali territori e anche ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...