BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] alla repubblica di Venezia, che incorporò B. e il suo territorio: il dominio veneto durò fino al 1797.Per tutto il Medioevo ); numerosi gli avanzi alla base delle pendici nord e ovestdel colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] che lo sviluppo locale di piccole e medie imprese diffuse sul territorio stava rendendo l’Italia un Paese industriale di valore europeo -taylorista (one company one town), verificatosi nel Nord-Ovestdel Paese negli anni Cinquanta e Sessanta. Così l ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ovest. In questo periodo venne costruito anche il muro difensivo del lato est, documentato con certezza solo nel 1027, sull'allineamento Borgo-porta del Parlascio (Violante, 1974; Garzella, 1990, pp. 3-12). Il lato nord di tali territori e anche ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] il paese estese il proprio territorio verso ovest, assecondando così gli assunti del cosiddetto ‘destino manifesto’ e orientale e meridionale, «e delle provocazioni della Corea delNord» a sua volta connesse alla minaccia della proliferazione nucleare ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] quattro fondamentali erano: Nord-Ovest, «la zona nella quale lo sviluppo del movimento socialista si valore in tutte le regioni, allora possiamo dire che è equidistribuito sul territorio, e cioè è un partito nazionale; l’opposto vale per un partito ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] zone più sviluppate del Paese. Il 43% sono localizzate nel Nord-Ovest e il 50% nelle aree del Centro e delNord-Est. Le .
D. Stark, The sense of dissonance, Princeton 2009.Imprese e territori dell’alta tecnologia in Italia, a cura di F. Ramella, C ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il neoarrivato è migliore del residente da sempre nei nostri territori e dunque non solo del lavoro europeo aumenterà: sulle occupazioni meno qualificate, nei paesi a costo del lavoro più elevato dell’Ovest industriale degli Stati delNord e dell’Est ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] del dialogo Nord-Sud, e della stessa distensione Est-Ovest, aveva imboccato la curva discendente. L’unilateralismo divenne la bandiera del problemi speciali dei paesi in via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’ ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quello congelato e irrigidito dalla contrapposizioni Est-Ovest e Nord-Sud del tempo della Guerra fredda.
Queste rilevanti in operazioni e conflitti armati al di fuori del proprio territorio nazionale: una quota percentualmente assai limitata della ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Nord-Ovest a Sud-Est, compresa tra le località di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, a nord, e di Sellano e Norcia, a sud. Una decina di ulteriori scosse, come quelle del 3 ottobre (5,1), del 7 ottobre (5,3), del comprendere un territorio di circa ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...