Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavora di più nel nord-est della Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest.
d) L'opzione ‛durata del lavoro/livello di Career Guidance, ecc...), organismi sparsi su tutto il territorio, destinati a favorire un collegamento, sia sul momento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Syr ibn Abu Bakr divenne governatore della provincia di nord-ovest con capitale Meknes, la provincia che oggi comprende anche Tangeri e Ceuta. La guarnigione di Fez, che governava i territori a est del Wadi Bou Regreg fino ad Algeri, era sotto il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] è anche la documentazione dell'Italia settentrionale, ad esempio delterritorio di Adria, di Aquileia e di Bolzano.
Diffusione in come pesi e provenienti da Taxila e Charsada nel Nord-Ovest, Kaundinyapura, Besnagar ed Eran nell'India centrale, Rang ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] vita non siano compresi entro uno stesso territorio definito da confini politici o amministrativi. Trieste.
I movimenti Est-Ovest nel continente europeo sono cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] degli alberi. In primavera inizia il viaggio verso le tundre delnord, che possono essere distanti anche più di 1.000 chilometri, branchi si mettono in marcia verso nord-ovest e si distribuiscono su vasti territori, per tornare poi indietro solo nella ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di un territorio è la ‛formazione', per esempio quella a Quercus-Fagus (foresta caducifoglia) delle praterie dell'Ovest; essa è temperatura troppo bassa e da una umidità eccessiva. Nella taiga delnord la pedofauna è più variata, ma la sua densità è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a dire dall'attuale quartiere di Bassatin a quello di Sayyida Zainab, che rappresenta una lunghezza nord-sud di poco più di 4,5 km. Sull'ampiezza est-ovestdelterritorio i dati sono più imprecisi: se infatti è noto che il Nilo scorreva più verso ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] minuziose delle zone paleobotaniche di due bacini carboniferi, quello delNord-Pas-de-Calais (Belgio) e quello della Saar, di esplorazione dei territori vergini (si pensi all'Ovest degli Stati Uniti). Ma oggi non esistono più nuovi territori e la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] febbraio si venne a battaglia ai piedi del monte S. Vitale, a nord-ovest di Benevento: un attacco degli arcieri saraceni sovranità sull'Acaia, l'Epiro, Corfù, un terzo di tutti i territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo. L' ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e a sostenere lo sviluppo sociale e civile di un territorio; per l’altro verso il paradigma opposto, secondo cui è una dinamica più sostenuta nel Nord-Ovest e specie nel Centro dove la crescita corrisponde quasi a un terzo del dato 2001: ma se nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...