MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] ovest, che la dividono dal Chile, e il Río Desaguadero-Salado (affluente del Colorado) a est, che la separa dalla provincia di San Luis. A N. essa confina con la provincia di San Juan e a S. coi territorîdel , 30 km. a nord di Mendoza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] , percorrendo ripetutamente e ampiamente l'Africa di nord-ovest e specialmente il Marocco. Quando il sultano (cioè del Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ad Assuan, il IX parla degli animali, delle piante, dei fiumi nei territorî descritti. ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] , dal M. Mezzano (m. 923) a sud-est del valico di Montepiano, sino al passo del Muraglione (m. 907) a 8 km. a nord-ovest della Falterona; a ovest dai monti della Calvana che la dividono dalla valle del Bisenzio, per il tratto che va dal M. Mezzano ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] da Ottone IV nel 1201 il riconoscimento di tutti i territorî ai quali per uno o per altro titolo aveva ambito pontificio comprendente la Tuscia romana, cioè il Lazio a nord-ovestdel basso Tevere; la denominazione, con questo significato ristretto, ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] morte di Llywelyn ricuperò Maelienydd conquistando anche Gwerthrynion (nord-ovestdel Radnorshire). Il figlio di Ralph, Roger II ( Irlanda. Con Edmund IV la linea dei Mortimer si estinse: territorî, titoli e diritti passarono a Riccardo duca di York, ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] berbere avevano invaso le Asturie e i territorî vicini). Quella sollevazione, degenerata in dei Berberi divampò in tutto il nord-ovest e anche nel sud; ma i spinse più avanti ancora, fino alla valle del Duero ed oltre. Le cronache latine con ...
Leggi Tutto
Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] Maḥmūd, conquistatore di vasti territorî nell'India di nord-ovest, e dai suoi successori. perché dedicato nel 421 èg. (1030 d. C.) al sultano Mas‛ūd figlio del predetto Maḥmūd, è tuttora inedito. Il numero delle sue opere, parecchie delle quali di ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] e scesa intorno al secolo X d. C. nei territorî a norddel Caspio e del Mar Nero, dove erano già stabilite le popolazioni turche dei Peceneghi e altre tribù degli Oghuz (Ghuzz, Turcomanni). I Qïpciāq subirono l'influsso delle confinanti religioni e ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] Francia di nord-ovest e sud-ovest fino ai Pirenei (art. 2); la cooperazione dell'amministrazione francese nei territorî occupati (art ); il divieto di partenza, senza l'autorizzazione tedesca, del naviglio mercantile (art. 11) e degli aeroplani (art ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...]
La popolazione nel 1923, era di ab. 370.748. In aumento prima del 1910, subì una diminuzione di 4784 persone durante la guerra, ma dal 1920 il loro potere. I territorî di frontiera, nel nord, nel sud, e nell'ovest, soggetti ai proprî margravî, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...