Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord e relative colonie, protettorati, territorî non autonomi e in amministrazione potenza, e la sua importanza nel processo distensivo tra Est e Ovest è rilevante, ciò appare dovuto in buona parte ai suoi ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] cioè a ccminciare dalla metà del sec. II, il ricordo della più antica unità di cui aveva fatto parte.
I confini della provincia erano segnati a nord-est dal saltus Carthaginiensis e dal territorio degli Oretani, a nord-ovest dal fiume Anas (Guadiana ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] nord-sud; le comunicazioni con Weimar, che dista circa 25 km. in direzione nord-ovest, sono facilitate dalla valle del trattato ratificato il 15 febbraio 1806. Con essa, in cambio dei territorî di Ansbach, da cedersi al regno di Baviera, di Cleves da ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] mentre è più depresso, anzi quasi interrotto a nord-ovest, in corrispondenza al punto ove sorge il villaggio notevole è anche in genere l'inclinazione del cono centrale. Il fondo dell'atrio è in mezzo ai territorî circostanti finora quasi spopolati ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] una fortunata politica di matrimonî e di ricche eredità nel Nord-Ovest e nel Nord-Est dell'Impero, i H. estesero nei secoli XVI e morte del fratello, su tutto il territorio della sua casa. Nella sua celebre divisione, la Dispositio Achillea del 1473 ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] di Charles Chaboillay. Politicamente tuttavia tutto il territoriodel Dakota apparteneva alla Spagna, essendo compreso sotto il Teton parlato dalle-tribù occidentali e l'Assiniboin da quelle di nord-ovest.
Bibl.: v. la grammatica di Fr. Boas e J.R ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] , e dipendente dal celebre Ciahka, si ribellò a questo e, internatosi a nord-ovest, si stabilì nel territorio lungo la sponda sinistra del Marico, affluente del Limpopo, dopo averne spietatamente decimato e disperso gli abitanti: tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Brazzaville.
Il territorio è costituito per oltre la metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra del Congo e dell le tribù delnord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate del sud, cui ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] lunghezza (21 km.) quasi esattamente da ovest ad est; la larghezza massima è di 12 km. e l' circa 2 km. dalla costa nord-occidentale. Poco regolari sono territorîdel continente, che l'anno prima gli Ateniesi le avevano tolti. Terminata la guerra del ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] , tra le Grandi A. e l'istmo centroamericano, a nord-ovest della Giamaica cui è stata in passato legata sotto l'amministrazione del mare e il turismo sono i fondamenti dell'economia di questi piccoli territori. La prima, basata sulla coltivazione del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...